Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 12:23

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Neomyia cornicina (Fabricius, 1781) - Muscidae - Sardegna, Posada

27.V.2010 - ITALY - Sardegna - NU, Posada


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 23/08/2010, 17:25 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Spero di essere finalmente riuscito a distinguere, tra le "mosche verdi", i Muscidae dai Calliphoridae. Questo mi sembra un Muscidae.
Numerosi esemplari volavano su un piccolo prato presso il fiume Posada, quasi tutti verdi, ma alcuni rossi. Nonostante l'eclatante differenza di colore mi sembra si tratti di un'unica specie; posto due esemplari, uno rosso e uno verde.
Posada, 27.05.2010. Io sono arrivato al genere Neomya ma più in la non vado, sempre ammesso che non abbia commesso errori nel percorso che mi ha portato a famiglia e genere.
IMGP3579mod1.jpg

IMGP3580mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 23/08/2010, 18:23 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi sono reso conto che il titolo del messaggio potrebbe far pensare che sospetti di una specie che si chiama Neomyia policroma , ma intendevo solo dire "dai diversi colori", perchè alcuni esemplari sono verdi ed altri rossi. Per carità, i ditteri sono già complicati di loro senza che io aggiunga specie inesistenti :D :D .

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 23/08/2010, 19:42 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Confermo femmina di Neomya per entrambe, l'unico genere ad avere le guance di colore metallico.
La variabilità del colore dal verde al rossastro, ma sempre metallico, é una costante anche per altre mosche verdi (Lucilia, Dasyphora, Neomya), ho notato che sono più spesso rossastre le mosche più anziane.
La prima, quella verde é una Neomyia cornicina la seconda non so, non riesco ad avere una buona lettura delle setole toraciche. Nella mia zona ho incontrato esclusivamente la Neomya cornicina, mai la Neomyia viridescens.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
PostPosted: 23/08/2010, 20:49 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Credo siano conspecifiche, a parte il colore i numerosi esemplari presenti erano identici. La fotocamera registra oltre che la data anche l'ora, e risulta che le due foto sono scattate lo stesso minuto, alle 15,14 quindi erano probabilmente sullo stesso fiore su cui si posavano un po' l'una e un po' l'altra, ho molte foto di entrambe nel giro di un minuto, ed il fiore sembrerebbe sempre lo stesso. Aggiungo una seconda foto in visione frontale della rossa. Comunque sono contento di non aver fatto errori sino al genere, andare oltre è al di sopra delle mie capacità presenti, e temo anche future :sick: per me Neomyia cornicina e N. viridescens sono gemelle omozigoti.
IMGP3581mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: