Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=304&t=89320 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | silviana [ 17/04/2020, 19:07 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae | ||||
Questa mattina uno di questi insetti si è impadronito della mia mano. Purtroppo non sono riuscita a fotografare le ali, ma credo che si tratti dello stesso genere e probabilmente della stessa specie. Inoltro le immagini che potrebbero fare maggiore chiarezza. Ringrazio di nuovo. ![]() Silviana
|
Autore: | Pietro Niolu [ 18/04/2020, 7:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae |
Non so! Forse la prima. Per la seconda vedo troppe setole sulla tibia posteriore (ultime foto) e non la tipica unica robusta setola antero-dorsale. |
Autore: | Carlo Monari [ 18/04/2020, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae |
Benvenuta nel club di chi si dibatte nel dilemma Anthomyiidae-Muscidae! Senza entrare nel merito di questo caso, che mi porterebbe via del tempo che in questo momento non ho e non riuscirei a dire più di quanto abbia già detto Pietro, avendo l'esemplare dovrebbe essere relativamente facile controllare l'andamento delle venature anali che è uno dei caratteri più attendibili per la distinzione. Per gli altri caratteri e per tentare di arrivare a livello di specie tra i Muscidae sono molto valide anche se un po' attempate le chiavi del De Fonseca, disponibili online e liberamente scaricabili. |
Autore: | silviana [ 18/04/2020, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae |
Grazie per il consiglio. Non appena mi sarà possibile scaricherò le chiavi di De Fonseca. Intanto grazie ad entrambi. ![]() Silviana |
Autore: | silviana [ 18/04/2020, 11:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae | ||
La vena anale è breve e non raggiunge il bordo dell'ala (una caratteristica dei Muscidae). Il disegno delle venature ricorda molto quello del genere Coenosia, più probabilmente 'intermedia'. Nella foto seguente si evince meglio. ![]() Silviana
|
Autore: | Carlo Monari [ 19/04/2020, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae |
Ieri andavo di fretta e ho dato una indicazione non del tutto corretta. Il riferimento giusto è: D'Assis Fonseca - Diptera Cyclorrhapha Calyptrata - Section (b) Muscidae in Hndbooks for the identification of British Insects - vol X part 4(b) - Royal Entomological Society of London 1968 Certamente Muscidae, sottofamiglia Coenosinae. Per proseguire con sicurezza seguendo le chiavi già a livello di genere occorrerebbe avere una vista molto buona della disposizione delle setole in particolare (ma non solo) delle zampe posteriori. |
Autore: | silviana [ 19/04/2020, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenosia sp - Muscidae Coenosiinae |
Ciao Carlo. Grazie! Buona domenica. Silviana |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |