Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 4:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helophilus trivittatus (Fabricius 1805) cf. - Syrphidae

5.VIII.2012 - ITALIA - Sardegna - SS, Olmedo, Pulpazos


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/08/2012, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Continuo la piccola rassegna di insetti attirati dalle pozzanghere create dal mio impianto di irrigazione (volutamente difettoso :gh: ) con questo Sirfide che appare in gran numero anche con esemplari un po' vetusti (come il secondo).
Spero di aver individuato correttamente il genere e spero si possa anche arrivare alla specie.
DSC_0047_cut.jpg


DSC_0055_cut.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophilus (Diptera, Syrphidae)
MessaggioInviato: 07/08/2012, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Il genere è giusto. Con le tibie delle zampe mediane gialle e i femori delle posteriori neri dovrebbe essere Helophilus trivittatus. Sarebbe una ulteriore conferma se avessi una foto in cui si vede la faccia (che in questa specie è tutta gialla).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophilus (Diptera, Syrphidae)
MessaggioInviato: 07/08/2012, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho proprio un altro unico scatto che, a quanto mi dici, è addirittura più diagnostico dei primi due.
DSC_0116_cut.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophilus (Diptera, Syrphidae)
MessaggioInviato: 08/08/2012, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
La faccia non si vede perfettamente neanche dalla terza foto, ma per quel che si vede sembrerebbe chiara. Resto perciò della mia ipotesi, in attesa di conferma da parte di Pietro che in questo caso è doppiamente competente: per famiglia e per territorio (una specie presente ad Olmedo sicuramente l'ha personalmente incontrata :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophilus (Diptera, Syrphidae)
MessaggioInviato: 16/09/2012, 14:46 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3171
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Anche a me sembra più probabile H. trivittatus. Cambio il titolo mettendoci però anche un cf.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: