Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 5:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ferdinandea cuprea (Scopoli, 1763) (cf.) - Syrphidae

X.2014 - ITALIA - Lazio - RM, Castelporziano, Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/12/2014, 7:37 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Raccolto mediante malaise in una radura tra Quercus caducifolie.
E' possibile determinarne la specie?
CIMG1716.JPG

CIMG1718.JPG

CIMG1700.JPG

CIMG1723.JPG

CIMG1720.JPG

CIMG1721.JPG


Grazie!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 10/12/2014, 16:09 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
CIMG1717.JPG

CIMG1722.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 13/12/2014, 12:05 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Sembrerebbe un Tachinidae, Phasia sp.?

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 13/12/2014, 22:32 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Le nervature alari e le squame (calittre) mi sembrerebbero più da syrphidae che da tachinidae.
Grazie per il parere!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 14/12/2014, 0:45 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Ciao, secondo me è una Ferdinandea cuprea (Scopoli, 1763)... Comunque sicuramente un Syrphidae :bln:
Ciao
Andrea :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 14/12/2014, 0:53 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
.... Maschio :bln: ...
Andrea :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 14/12/2014, 7:37 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Andrea!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Syrphidae
MessaggioInviato: 09/01/2015, 12:00 
 

Iscritto il: 26/08/2014, 14:21
Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
dalle foto sembra una Ferdinandea cuprea (Scopoli, 1763)

- antennes de couleur variable, allant de complètement (tous les segments) jaunes à en majeure partie gris brun, avec la moitié ventrale du 3ème segment jaunâtre et les deux premiers segments plus ou moins noirs; les deux bandes longitudinales de pruinosité grise sur le mésoscutum sont très distinctes sur toute leur longueur, atteignant sa bordure postérieure; stigma entièrement jaune (bourrelet oculaire plus étroit) .......................... cuprea (Scopoli)



Daniele Birtele
Corpo Forestale dello Stato
Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”
Strada Mantova 29
I-46045 MARMIROLO (MN)
Italy
Tel: +39 0376 295933
Fax: +39 0376 467046
Cell: +39 3665268563
E-Mail: d.birtele@gmail.com
Skype: danielevr69
Internet: www.corpoforestale.it/cnbfverona
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Birtele_Daniele/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2015, 7:33 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Daniele!
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron