Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 1:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Volucella zonaria (Poda, 1761) (cf.) - Syrphidae

7.VII.2019 - ITALIA - Liguria - GE, GENOVA pONTEDECIMO


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2019, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2016, 21:06
Messaggi: 410
Località: Genova/Val Polcevera
Nome: Antonio Pareto
Un Syrphidae femmina, credo, ma di che specie?
Trovata in una zona ombrosa vicino a un roveto alle ore 18
Grazie anticipatamente


syrphidae.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2019, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
E' una Volucella; o V. inanis o V. zonaria.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2019, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2016, 21:06
Messaggi: 410
Località: Genova/Val Polcevera
Nome: Antonio Pareto
Grazie. L'avevo esclusa in quanto mi sembrava di dimensioni decisamente maggiori di quelle osservate precedentemente.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2019, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Volucella zonaria può arrivare a 2 cm e mezzo di lunghezza. Un po' meno V. inanis.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2019, 6:59 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3062
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per seguire le chiavi di Syrph the Net per il genere Volucella bisognerebbe poter esaminare il colore degli sterniti, la distribuzione dei micropeli sull'ala e la parte laterale inferiore della testa (genae) tutte cose qui non visibili o poco chiare. Mi sembra tuttavia che quello che si vede renda più probabile Volucella zonaria (Poda, 1761).

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2019, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Anche a me sembra più probabile zonaria, ma ho scritto "o V. inanis o V. zonaria" perchè da questa foto è impossibile avere la sicurezza. Il fatto che secondo Antonio fosse di grosse dimensioni fa ulteriormente pendere la bilancia verso zonaria, ma sempre senza avere la sicurezza al 100%.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: