Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) ♂ - Syrphidae

16.VI.2023 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, dint. passo Vezzena (Levico Terme), m 1335


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/07/2023, 16:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6756
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Possibile che sia un banale tenax? Spero in altro. Grazie.
:hi:
DSC00874.JPG



DSC00881.JPG

DSC00878.JPG

DSC00883.JPG

DSC00877.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis da ID
MessaggioInviato: 20/07/2023, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi spiace per le tue aspettative, ma a me sembra proprio un banale tenax.
Allego una tabella che tempo fà stavo costruendo, attingendo dalle descrizioni ricavate da vari lavori scientifici.
E' rimasta incompleta, ma anche così mi è stata spesso di aiuto. Eventuali contributi per completarla sono più che graditi.


tabella_eristalis.pdf [96.19 KiB]
Scaricato 14 volte

_________________
:hi:
Mauro
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis da ID
MessaggioInviato: 20/07/2023, 18:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6756
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie, tabella che ho visto ora avevo già scaricato. Dall'alto e di fronte gli occhi appaiono pelosi ovunque (ma forse il maschio è così); comunque visto che l'arista è nuda e che E. lineata ce l'ha piumosa (aggiungi alla tabella) ed è ben diversa, a malincuore debbo concordare con tenax. :cry:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis da ID
MessaggioInviato: 21/07/2023, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Chalybion ha scritto:
Dall'alto e di fronte gli occhi appaiono pelosi ovunque (ma forse il maschio è così);


Gli occhi sono interamente pelosi, le due bande sono da intendere come aree in cui i peli sono più lunghi e fitti che nel resto dell'occhio. Fra l'altro sono convergenti verso l'alto, formaqndo una V rovesciata, quindi in alto si fondono e in visione dorsale non si distinguono.
Ho sbagliato ad allegare la tabella: quella che ho inserito era una tabella elaborata da Pietro Niolu, dalla quale sono partito per ampliarla. Allego quella giusta (dove è meglio spiegata la questione delle bande sugli occhi).
Nella nuova tabella avevo aggiunto specie non presenti in Italia (perché potrebbero essere trovate: magari ci sono a pochi km dal confine). Escludendole, se per caso le si trova, tutto verrebbe falsato. Ho diviso le specie in 3 colori: in verde quelle già note per la Sardegna, in azzurro quelle note per l'Italia ma sino ad ora non riportate per la Sardegna, e in rosso specie non segnalate (sinora) in nessuna regione italiana ma presenti in paesi confinanti. E' comunque incompleta, prima o poi la riprenderò in mano. Forse.


TABELLA ERISTALIS NUOVA.pdf [608.04 KiB]
Scaricato 12 volte

_________________
:hi:
Mauro
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eristalis da ID
MessaggioInviato: 21/07/2023, 10:51 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6756
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ottimo, grazie ancora. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: