Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 2:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helophilus sp. - Syrphidae

19.VIII.2023 - ITALIA - Marche - PU, Fano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helophilus sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 23/08/2023, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 780
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Sul genere Heliophilus non ho dubbi, ma la specie...


heliophilus 3.jpg

heliophilus 2.jpg

heliophilus.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sirfide da confermare
MessaggioInviato: 23/08/2023, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
plumipes ha scritto:
Sul genere Heliophilus non ho dubbi, ma la specie...

Fai male a non avere dubbi, infatti non è un Heliophilus .... :mrgreen:
Scherzo, hai solo messo una i di troppo. E' senz'altro un Helophilus.
Per arrivare alla specie servirebbero foto migliori, le specie "papabili" (trivittatus, pendulus e hybridus) si distinguono per la diversa colorazione delle zampe (sopratutto il 3° paio) e della banda facciale, che qui non si vedono bene.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sirfide da confermare
MessaggioInviato: 24/08/2023, 7:04 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3063
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Sono d'accordo con Mauro. Se dovessi pronunciarmi a tutti i costi su una specie, direi più probabile H. pendulus.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sirfide da confermare
MessaggioInviato: 24/08/2023, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5803
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Carlo Monari ha scritto:
Sono d'accordo con Mauro. Se dovessi pronunciarmi a tutti i costi su una specie, direi più probabile H. pendulus.


A conferma che le impressioni che si possono avere non sono certezze, io invece pensavo più a trivittatus, perchè nella prima foto, l'unica dove si intravede la zampa del paio posteriore, mi parrebbe di capire che la tibia ha giallo non più di un terzo basale, mentre in pendulus dovrebbe avere giallo più della metà basale. Nel complesso troppi condizionali, quindi potrebbe essere giusta la mia impressione come potrebbe esserlo quella di Carlo, proprio per questo dico che sono impressioni e non certezze.
Poi magari è un hybridus, e abbiamo toppato entrambi! :mrgreen:
In conclusione, lasciamo Helophilus sp. che è senz'altro giusto, e non ci sbilanciamo.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sirfide da confermare
MessaggioInviato: 24/08/2023, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 780
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Grazie mille a entrambi. Io, più che le zampe, guardavo l'estensione delle aree gialle sull'addome, e questo non mi avrebbe mai portato alla specie. E scusate per l'errore di ortografia: finchè non ho capito bene l'etimologia di un animale, faccio fatica a mermorizzare adeguatamente il nome latino...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sirfide da confermare
MessaggioInviato: 24/08/2023, 17:32 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3063
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Doppiamente d'accordo con Mauro.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: