Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysotoxum intermedium (Meigen, 1822) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=104932
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 31/05/2024, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysotoxum intermedium (Meigen, 1822) - Syrphidae

Maschio trovato su cardo mariano; spero sia identificabile.
:hi:
DSC02207.JPG



Allegati:
DSC02215.JPG

DSC02216.JPG

DSC02211.JPG

DSC02204.JPG

DSC02205.JPG

DSC02206.JPG

DSC02210.JPG


Autore:  Carlo Monari [ 01/06/2024, 6:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysotoxum sp? - Syrphidae

Seguendo le chiavi StN arrivo a Chrysotoxum parmense Rondani, 1845

Autore:  Chalybion [ 01/06/2024, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysotoxum sp? - Syrphidae

Ciao Carlo, grazie ma avendo trovato le chiavi che citi (credo) ho provato a percorrerle e arriverei a Chrysotoxum intermedium del punto 34; dal punto 1 arriverei al 29 considerando il 3° art. antennale + lungo di 1°+2° e da lì, attraverso i lunghi peli dello scutello, tergiti non dentati, colore sterniti e aspetto di mesoscuto e 2a cell. discale (con striscia priva di microtrichi). Posto due foto in cui meglio si evidenziano le antenne e lo scutello; dimmi se concordi. Le prime foto mal si prestano a valutare le lunghezze relative degli antennomeri. :hi:

Allegati:
DSC02219.JPG

DSC02221.JPG


Autore:  Carlo Monari [ 02/06/2024, 6:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysotoxum sp? - Syrphidae

Al solito, il problema è sforzarsi di tirar fuori qualcosa da una o poche foto. Un conto è disporre dell'insetto e poterlo rigirare come vuoi magari sotto un binoculare, e un altro ragionare su quello che passa il convento. Le tue nuove foto aggiungono dettagli poco chiari nelle precedenti ma decisivi nelle chiavi. Io avevo giudicato la lunghezza del terzo antennomero circa uguale a quella dei primi due insieme, e la lunghezza dei peli sullo scutello non maggiore di metà altezza dello scutello, valutazioni chiaramente smentite dai dettagli aggiunti. Sono d'accordo sulla tua conclusione.

Autore:  Chalybion [ 02/06/2024, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysotoxum sp? - Syrphidae

E' chiaro, ma per me che di ditteri non ne capisco, è capire cosa e come mostrare ma disponendo di chiavi l'avrei saputo. Quelle chiavi sono notevoli!! Tra l'altro il terzo antennomero è molto asimmetrico e la misurazione deve tenerne conto. Grazie della conferma. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/