Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ceriana vespiformis (Latreille 1804) ♀ - Syrphidae. Sicilia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=1204 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 12/07/2009, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Ceriana vespiformis (Latreille 1804) ♀ - Syrphidae. Sicilia |
Fotografato (e raccolto) oggi, 12.VII.2009, al Bosco Ficuzza (PA), 900 m. In natura ![]() In laboratorio ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/07/2009, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae dal Bosco Ficuzza (PA) |
Volevo solo aggiungere che ho notato, preparando l'esemplare per la foto in laboratorio, che le zampe mediane si posizionavano "naturalmente" con i tarsi rivolti in avanti, come è possibile osservare anche nella foto ripresa in natura. La cosa mi ha meravigliato, in quanto, normalmente, i tarsi mediani sono diretti all'indietro in quasi tutti gli altri insetti: o mi sbaglio? |
Autore: | Eopteryx [ 12/07/2009, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae dal Bosco Ficuzza (PA) |
Effettivamente ce n'è una che si chiama conopsoides... Secondo me è Ceriana vespiformis (Syrphidae) ![]() Che è un Sirfide lo si vede facilmente dalle due vene che corrono parallele al margine alare, carattere non esclusivo però... PS: anche negli Asilidi le zampe mediane sono rivolte in avanti... Il soggetto qui ritratto che fa nella vita ? E' un predatore ? io non ne so molto... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/07/2009, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero Conopidae dal Bosco Ficuzza (PA) |
Questa volta l'occhiometro mi ha tradito ![]() Grazie Pippo ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 15/07/2009, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conopidae dal Bosco Ficuzza (PA) [in realtà è un Syrphidae] |
Ciao Marcello, ciao Pippo, conosco molto bene la bestiola, non ne ho mai viste tante come quest'anno, confermo la diagnosi é senza dubbio una femmina di Ceriana vespiformis. Quanto alla biologia gli adulti si nutrono di polline e nettare, li incontro prevalentemente su carota selvatica, ferula e finocchio, ho letto da qualche parte che il ciclo delle larve é legato al gelso bianco ma ne dubito fortemente, nel il sito dove ne incontro il maggior numero non esiste un gelso per un raggio di almeno 20 Km. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |