Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ceriana vespiformis (Latreille 1804) ♀ - Syrphidae. Sicilia

12.VII.2009 - ITALIA - Sicilia - PA, Bosco Ficuzza, 900 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/07/2009, 21:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Fotografato (e raccolto) oggi, 12.VII.2009, al Bosco Ficuzza (PA), 900 m.


In natura
Immagine


In laboratorio
Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2009, 21:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Volevo solo aggiungere che ho notato, preparando l'esemplare per la foto in laboratorio, che le zampe mediane si posizionavano "naturalmente" con i tarsi rivolti in avanti, come è possibile osservare anche nella foto ripresa in natura.
La cosa mi ha meravigliato, in quanto, normalmente, i tarsi mediani sono diretti all'indietro in quasi tutti gli altri insetti: o mi sbaglio?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2009, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Effettivamente ce n'è una che si chiama conopsoides...

Secondo me è Ceriana vespiformis (Syrphidae) ;)
Che è un Sirfide lo si vede facilmente dalle due vene che corrono parallele al margine alare, carattere non esclusivo però...


PS: anche negli Asilidi le zampe mediane sono rivolte in avanti...
Il soggetto qui ritratto che fa nella vita ? E' un predatore ? io non ne so molto... :oops:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2009, 22:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Questa volta l'occhiometro mi ha tradito :oops:
Grazie Pippo :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2009, 22:33 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ciao Marcello, ciao Pippo,
conosco molto bene la bestiola, non ne ho mai viste tante come quest'anno, confermo la diagnosi é senza dubbio una femmina di Ceriana vespiformis.
Quanto alla biologia gli adulti si nutrono di polline e nettare, li incontro prevalentemente su carota selvatica, ferula e finocchio, ho letto da qualche parte che il ciclo delle larve é legato al gelso bianco ma ne dubito fortemente, nel il sito dove ne incontro il maggior numero non esiste un gelso per un raggio di almeno 20 Km.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: