Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 13:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysotoxum intermedium (Meigen, 1822) - Syrphidae

25.VIII.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Rocca di Mezzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
E' arrivato all'improvviso si è fermato un istante e poi è volato via ... peccato perchè è proprio bello :(
:hi: andrea


Xanthogramma_ pedissequum_1000.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthogramma pedissequum ???
MessaggioInviato: 10/11/2011, 13:17 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2577
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
No, femmina di Chrysotoxum intermedium.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthogramma pedissequum ???
MessaggioInviato: 10/11/2011, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Pietro Niolu ha scritto:
No, femmina di Chrysotoxum intermedium.


grazie Pietro
:hi: andrea

PS non ne indovino uno :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthogramma pedissequum ???
MessaggioInviato: 10/11/2011, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Visto la grande similitudine che c'è per un occhio profano .... mi punge vaghezza che neanche questo sia uno Xantogramma pedissequum :?


Appunti01.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xanthogramma pedissequum ???
MessaggioInviato: 10/11/2011, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Aggiungo un crop della prima foto dove le antenne sono più visibili ... ho visto che per C. intermedium la lunghezza del terzo articolo delle antenne dovrebbe esser più lungo della somma degli altri due e almeno dalla foto riportata su Diptera.info questa differenza è notevole.
In questo caso non mi sembra che ci sia una gran differenza ... non potrebbe trattarsi di C. vernale ?
Chiedo scusa per la mia ignoranza che mi porta a queste elucubrazioni :)
:hi: andrea


crop.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2011, 19:38 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2577
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Hai ragione, il crop cambia tutto, a vedere la foto in originale il terzo segmento sembrava molto più lungo.
Vedo che il primo segmento é lungo circa quanto il secondo, il margine laterale dei tergiti è giallo e nero, i femori sembra abbiano il tratto basale nero, confermerei quindi Chrysotoxum vernale.
Il secondo Syrphidae è uno Xantogramma pedissequum.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2011, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Nuovamente grazie Pietro .... dopo che mi avevi detto Chrysotoxum ho trovato un tuo intervento al riguardo su NM e mi era sorto il dubbio
:hi: :hi: :hi: andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: