Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melanostoma mellinum (Linnaeus 1758) (cf.) - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=39764 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 23/10/2012, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae sp. ? - Diptera da identificare |
Non vedo la cellula discale tipica degli Stratiomyidae; mi sembra invece di intravvedere la vena spuria tipica dei Syrphidae. Con le ali così sovrapposte non è facile leggere la nervatura, quindi non scommetterei grosse somme sulla seconda affermazione, mentre sulla prima mi sento un po' più sicuro. |
Autore: | ghebo [ 23/10/2012, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae sp. ? - Diptera da identificare |
Concordo con te: con le ali così sovrapposte non è facile interpretare la venatura. Comunque, da quello che si vede, mi sembra che la cellula discale tipica di questa famiglia non ci sia. Al di là di tutto questo ti ringrazio ciao Leonida |
Autore: | Carlo Monari [ 16/12/2012, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Syrphidae - Diptera da identificare |
Ho avuto un po' di tempo per riguardarmi con calma queste foto e direi che si vede abbastanza per concludere che si tratta di una femmina, prossima alla deposizione a giudicare dall'addome così rigonfio, di Melanostoma. Quanto alla specie, propenderei per Melanostoma mellinum (Linnaeus 1758). |
Autore: | ghebo [ 16/12/2012, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melanostoma mellinum (Linnaeus 1758) (cf.) - Syrphidae |
Grazie mille Carlo. Meno male che ci sei tu a colmare le mie abissali carenze in fatto di ditteri. Ciao Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |