Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paragus sp. - Syrphidae

10.XI.2012 - ITALIA - Sardegna - OT, bortigiadas


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paragus sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 10/11/2012, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Moschino molto piccolo, 3-4 mm. Potrebbe essere una Chilosia sp., Syrphidae?
L'aspetto generale assomiglia, ma le dimensioni non ci stanno, tutte le Cheilosia di cui ho trovato le dimensioni sono decisamente più grandi.
bortigiadas10no12 022mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cheilosia? - Syrphidae
MessaggioInviato: 24/08/2013, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Riporto a galla perchè sono giunto alla conclusione che si tratta di un Paragus.
Qualcuno riesce ad arrivare alla specie?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cheilosia? - Syrphidae
MessaggioInviato: 24/08/2013, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Secondo il mio modestissimo parere hai ragione sul genere.
....ma come puoi ben vedere sono bestie complicate anche con foto più dettagliate.
A meno che poi non si tratti di una specie facilmente riconoscibile! :? :roll:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cheilosia? - Syrphidae
MessaggioInviato: 25/08/2013, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
E' vero, sono molto complessi. Ma solitamente non sono monocromi, ma hanno o addome parzialmente rosso-arancio o macchie chiare, per cui c'è speranza che uniformemente "bronzee" possano essere solo una o due specie.
Di sicuro si può escludere bicolor, pecchiolii, quadrifasciatus e ascoensis.
Invece di haemorrhous, solitamente con i tergiti da 3 a 7 arancioni, ho trovato foto di esemplari monocromi neri (credo femmine). Non so però che affidabilità dare a queste foto prese dal web, potrebbe trattarsi di errate identificazioni.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cheilosia? - Syrphidae
MessaggioInviato: 25/08/2013, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sembra comunque molto simile a questa mia femmina rimasta giustamente indeterminata. Nel mio caso il maschio è "bicolore" e la femmina bronzea. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cheilosia? - Syrphidae
MessaggioInviato: 25/08/2013, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Come avevo notato per haemorrhous quindi le femmine possono essere monocrome.
Pazienza! :cry:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: