Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 21:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eristalinus taeniops (Wiedemann 1818) - Syrphidae

20.IX.2013 - ITALIA - Lombardia - BS, Brescia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/09/2013, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2013, 10:51
Messaggi: 5
Località: Brescia
Nome: GiacomoCoccoli
vorrei sapere esattamente il nome di questo insetto che a prima vista è molto simile ad un ape, se non fosse per il modo di volare molto particolare.
questi insetti infatti se ne stanno fermi a mezzaria a 2/3 metri dal terreno quasi immobili spostandosi rapidamente di tanto in tanto con incredibile velocità per poi ribloccarsi di colpo.
di solito in gruppetti di 5 o 6 rimangono di in cortile al limite della vegetazione rimanendo sempre in volo, o almeno io non sono riuscito a vederli posarsi da qualche parte.
la cosa curiosa che ho notato è che quando mi avvicino troppo si spostano rapidamente di qualche decina di centimetri, ma hanno una sensibilità e una velocità di reazione fantastica tanto che quando gli stò vicino immobile mi basta muovere un solo dito per vederli schizzare via.
io li noto in questo periodo di inizio autunno, o quantomeno se ci sono anche prima non hanno questo comportamento.


2.PNG

1.PNG


_________________
http://giak66.altervista.org/
https://www.facebook.com/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sembra un ape ma non lo è
MessaggioInviato: 27/09/2013, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Il punto di vista "posteriore" non mi sembra l'ideale per un'identificazione, ma dovrebbe essere Eristalinus taeniops (Wiedemann 1818) - Syrphidae.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sembra un ape ma non lo è
MessaggioInviato: 28/09/2013, 9:13 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Sì, se non fosse per una banda gialla su un occhio che si intuisce sulla prima foto la determinazione non sarebbe stata possibile. La caratteristica di librarsi immobili in un punto per poi spostarsi molto rapidamente e restare immobili da un'altra parte è comune a molti Syrphidae (nel mondo anglosassone sono chiamati Hooverflies), ma anche a tanti altri ditteri; così come se ne trovano moltissimi altri che 'mimano' aculeati.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sembra un ape ma non lo è
MessaggioInviato: 28/09/2013, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2013, 10:51
Messaggi: 5
Località: Brescia
Nome: GiacomoCoccoli
non so se è un caso ma sembra che dal davanti non siano molto propense a farsi fotografare e la messa a fuoco diventa difficoltosa, mentre da dietro con un 300mm sono riuscito ad ottenere le foto sopra.
proverò ancora comunque in questi giorni da davanti intanto grazie per le risposte :ok:

_________________
http://giak66.altervista.org/
https://www.facebook.com/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: