Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=48224
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 08/10/2013, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae

Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae - fotografata a Tempio ieri. Io non l'avevo mai vista prima, perciò ho cercato dati sulla sua presenza in Sardegna, ma non ho trovato niente. Qualcuno ha notizie?
tempio6-81013 019mod.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 08/10/2013, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae

Se la incontri ancora catturala e mettila in alcol al 70 %. Non esistono catture validate quindi risulta assente in Sardegna nelle checklist.
In realtà io l'ho osservata 3 volte ma non sono mai riuscito a fotografarla decentemente, Luigi Lenzini ne ha documentato la presenza con delle buone fotografie scattate a S. Teresa, Daniele Birtele in una recente pubblicazione sui Syrphidae della Sardegna la segnala come presente sulla base delle nostre osservazioni.
Dal punto di vista teorico non dovrebbe essere presente, parassita il calabrone che da noi è assente o appena arrivato (sempre Luigi Lenzini lo ha fotografato più volte sulla costa gallurese).
Dalle mie parti il calabrone proprio non esiste, evidentemente parassita anche altre vespe.

Autore:  Mauro [ 08/10/2013, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae

L'ho presa, da un po' quello che mi sembra strano, o mai visto prima, lo raccolgo; mi sono stancato di sentirmi dire “lo dovevi prendere!!!”.
Comunque i calabroni in Gallura cominciano a diventare molto comuni, ne ho presi a Luogosanto e ad Arzachena, dove sono ormai invadenti ed invasivi. Possibile che la Milesia sia arrivata al seguito dei calabroni?
Ho pensato che i calabroni possano essere stati involontariamente trasportati dalla Corsica con carichi di legname, infatti nella zona di Luogosanto importano camionate di legname corso. Magari qualche piccolo favo è passato inosservato tra i tronchi, e poteva contenere anche qualche Milesia.
Non è spiegabile però come possa essere arrivata sino ad Alghero.

Autore:  Daniele Sechi [ 09/10/2013, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae

Se vi interessa ho delle Milesia per confronto, non sarde ovviamente.

Autore:  Pietro Niolu [ 09/10/2013, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Milesia crabroniformis (Fabricius 1775) - Syrphidae

Credo che la diagnosi non sia in discussione, sarebbe necessario inviare l'esemplare a Daniele Birtele o a Daniele Sommaggio per la validazione necessaria per la checklist.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/