Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Epistrophe (cf.) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=62247
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 13/06/2015, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Epistrophe (cf.) - Syrphidae

Mi sembra un Syrphus, anche se non ne ho mai visti con le bande gialle tanto estese da lasciare solo sottili fasce nere tra di esse.
tempio110615 006mod.jpg


Autore:  Andream [ 15/06/2015, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

Potrebbe trattarsi di Didea fasciata, Macquart, 1834 ... :)
Andrea :hi:

Autore:  Andream [ 15/06/2015, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

... Ma non si vedono i bilancieri che dovrebbero essere gialli... :?

Autore:  Pietro Niolu [ 15/06/2015, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

Escudo Didea in quanto questa ha la vena R4+5 curvata a gobba (come quella degli Eristalis).
Nessuna certezza ma a me sembra un Episyrphus balteatus di cloorazione atipica.

Autore:  Mauro [ 15/06/2015, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

E' un esemplare strano. Mi è sembrato decisamente più grandino di Episyrphus balteatus.
Assomiglia moltissimo a Episyrphus viridaureus, peccato che sia una specie australiana!

Autore:  Pietro Niolu [ 15/06/2015, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

Un'altra possibilità è quella del genere Epistrophe non eligans (l'unica che conosco personalmente).
Non ho sottomano materiale su questo genere ma le bande con il margine posteriore rettilineo sono suggestive.

Autore:  Andream [ 15/06/2015, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

Si, effettivamente è molto meglio l'ipotesi Epistrophe.. :oops:
Andrea :hi:

Autore:  Mauro [ 15/06/2015, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

Epistrophe sp. è convincente. Ad esempo Epistrophe flava o Epistrophe diaphana hanno una buona corrispondenza, ma anch'io conosco solo E. eligans e non sono in grado di differenziare le altre specie.

Autore:  Pietro Niolu [ 15/06/2015, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus? - Syrphidae

Ammesso che il genere sia corretto possiamo escludere
- grossularie e la diaphana perché hanno le antenne scure,
- eligans perché ha il tergite IV privo di giallo
- nitidicollis perché ha lo scutello con peli neri
Restano:
- la ochrostoma non è segnalata per l'Italia
- la melanostoma segnalata per la Sardegna
- la leiophthalma e la flava non riportate nelle chiavi di Bradescu (le uniche di cui dispongo)

Proporrei come più probile la E. melanostoma ma sarebbe opportuno sentire il parere di Daniele Birtele anche per la conferma del genere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/