Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 19/07/2015, 20:34 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Una coppia, un maschio e una femmina, si alternavano sullo stesso fiore. Dimensioni medio-piccole (circa 5-6 mm). Non mi pare di avere mai incontrato prima questa specie di Syrphidae del quale non riesco ad arrivare neanche al genere.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Andream
|
Inviato: 20/07/2015, 12:51 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
Parasyrphus?? Andrea 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 20/07/2015, 15:36 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Andream ha scritto: Parasyrphus?? Andrea  Anch'io avevo pensato a questo genere, per la somiglianza con Parasyrphus annulatus. Ma annulatus è una specie decisamente molto più grande, questi erano piccini come Syrphidae, solo 5-6 mm. Può darsi sia un altra specie del genere Parasyrphus che non conosco. Vediamo se qualcun altro si fa avanti.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 20/07/2015, 17:39 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Mauro, ci provo anch'io, e ti dico ma senza troppa convinzione; Eupeodes latifasciatus, come dim. potremmo esserci, ma le bande sull'addome, non mi sembrano proprio uguali a quelle dei tuoi esemplari. Meglio sentire altri pareri...  Claudio
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Andream
|
Inviato: 21/07/2015, 0:48 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
... Rimango sul Parasyrphus... Non so se può esserci il P. malinellus (Collin, 1952) in Sardegna... Andrea 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/07/2015, 9:27 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Andream ha scritto: ... Rimango sul Parasyrphus... Non so se può esserci il P. malinellus (Collin, 1952) in Sardegna... Andrea  Grazie Andrea, sicuramente malinellus si adatta meglio di Parasyrphus annulatus. Può benissimo essere. In quanto alla presenza in Sardegna non ne ho trovato tracce, ma non vuol dire che non ci sia.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Andream
|
Inviato: 21/07/2015, 11:07 |
|
Iscritto il: 09/08/2013, 15:35 Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
|
non è che ne avresti qualcuno che mi interessa??? Grazie mille Andrea 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/07/2015, 11:48 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Non gli ho raccolti. Solo raramente raccolgo ditteri, quando ho l'impressione che possano essere “tosti” da determinare, ma in questo caso li ho sottovalutati, mi sembrava una specie già fotografata e determinata, solo a casa controllando nello schedario fotografico ho visto che non era così. 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 23/12/2015, 22:53 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Ho provato a seguire le chiavi di StN (Sirph the Net) per il genere Parasirphus e arriverei senza particolari dubbi a Parasirphus vittiger (Zetterstedt, 1843)
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 24/12/2015, 14:48 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Carlo Monari ha scritto: Ho provato a seguire le chiavi di StN (Sirph the Net) per il genere Parasirphus e arriverei senza particolari dubbi a Parasirphus vittiger (Zetterstedt, 1843) Carlo, secondo me il dubbio rimane, perchè la sp. indicata sia nella Checklist italiana che in Faunaeur, non è presente in Sardegna...  A meno che tu non abbia info al riguardo più recenti?! 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 24/12/2015, 18:57 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Non per niente ho lasciato il condizionale, anche se a leggere qua in giro sembra che Faunaeur non sia particolarmente affidabile per la Sardegna. Inoltre ho premesso 'per il genere Parasirphus', ma finora nessuno ha giurato che si tratti proprio di Parasirphus. Quel che è certo è che, sempre con le chiavi StN (o di Speight-Sartou), arrivare al genere almeno per me non è possibile. Quelle chiavi consentono di muoversi con sicurezza solo potendosi rigirare l'esemplare sotto un buon stereo.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
dan2014
|
Inviato: 13/01/2016, 11:02 |
|
Iscritto il: 26/08/2014, 14:21 Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
|
ciao a tutti, purtroppo confermo che determinare dalle foto rimane comunque un impresa. Se è possibile vorrei vedere un'esemplare maschio per farne l'estrazione dei terminali e dire con certezza che è. Non si vede la faccia e nemmeno il ventre degli esemplari e ma escluderei che si tratta di un Parasyrphus perchè la r4+5 è curva. Se gli occhi sono pelosi come sembra dalla foto della femmina, potrebbe essere un Scaeva mecogramma ma le dimensioni non tornano. Se gli occhi non sono pelosi rimane Eupeodes. Quindi concludo che così dire soltanto a quale genere appartengono gli esemplari è cmq difficile. Spiacente. ciao daniele
|
|
Top |
|
 |
|