Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sphiximorpha subsessilis (Illiger in Rossi, 1807) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=68066
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuseppe Zanetti [ 10/05/2016, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Sphiximorpha subsessilis (Illiger in Rossi, 1807) - Syrphidae

Sembrerebbe una Syrpidae

Grazie per l'aiuto

Allegati:
_MG_4263.jpg


Autore:  Tenebrio [ 10/05/2016, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione

Credo Conopidae.

:) Ciao
Piero

Autore:  TheWings [ 10/05/2016, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione

Ciao Giuseppe, sì è un Sirfide del genere Ceriana, come sp. mi sembra C. conopsoides, ma siccome è molto simile alla "cugina" vespiformis, meglio aspettare altri pareri.

:hi:

Autore:  Andream [ 10/05/2016, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione

Anche per me C. Conopsoides,
Andrea :hi:

Autore:  Carlo Monari [ 11/05/2016, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceriana conopsoides (Linnaeus, 1758) - Syrphidae

Ho corretto il titolo come da intervento precedente ma sono stato troppo precipitoso.
Se l'alternativa fosse tra C. conopsoides e C. vespiformis non ci sarebbe dubbio, sarebbe la prima. Il fatto è che non può essere né l'una né l'altra, perché entrambe hanno le antenne inserite su un lungo tubercolo, qui inesistente. A questo punto torna in discussione anche il genere e addirittura la famiglia, in particolare non è da scartare a priori l'ipotesi di Piero. Purtroppo però la nervatura alare, che sarebbe decisiva almeno per la determinazione della famiglia, non è leggibile, quindi bisogna andare ad occhiometro. In questo caso il mio occhiometro dice ancora Syrphidae; il genere potrebbe essere Sphiximorpha. Per il momento ricorreggo il titolo con Syrphidae sp.

Autore:  TheWings [ 11/05/2016, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Che dire Carlo, se non bravo e complimenti per il tuo occhio clinico! :ok:
Ieri sera dovevo essere mezzo addormentato per non avere visto un carattere così evidente come le antenne a Y della sp. che avevo indicato, vabbè chiedo venia per l'errore grossolano. :no1:

A sto punto però, controllando nel web le immagini del gen. che hai suggerito sembrerebbe proprio una
Sphiximorpha subsessilis, Lascio comunque a te l'ultima parola...

:hi:

Autore:  Giuseppe Zanetti [ 11/05/2016, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

dopo ricerche penso si tratti di Syrphidae: Ceriana vespiformis (Latreille 1804)

comunque aspetto conferma dagli esperti

Autore:  Carlo Monari [ 11/05/2016, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Giuseppe, guarda le antenne. In Ceriana le antenne si separano ben lontane dal capo, nella tua foto le antenne partono dal capo già separate.

Autore:  Giuseppe Zanetti [ 11/05/2016, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Ciao Carlo è difficile trovare la specie esatta potrebbe trattarsi di Syrpidae:Sphiximorpha subsessillis (Rossi 1807)

Le antenne si divaricano in due modi

comunque aspetto un tuo parere

Autore:  Andream [ 12/05/2016, 1:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Giusto.... :no1: Sphiximorpha sp.
Andrea :hi:

Autore:  Carlo Monari [ 12/05/2016, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphidae sp.

Non ho collezione e non sono in grado di controllare direttamente su esemplari, mi posso basare solo su immagini di altri e su letteratura. Per il genere Sphiximorpha si trovano immagini soprattutto di di S. subsessilis che mi sembrano abbastanza somiglianti alla tua e dovrebbero dare ragionevole conferma sulla correttezza del genere, ma la mia 'Bibbia' dei Syrphidae, cioè le chiavi di Speight-Sarthou, dice che non è facile distinguere dall'aspetto tre delle specie europee, tra le quali la S. subsessilis.
Seguendo le chiavi io arriverei a Sphiximorpha petronillae Rondani, ma non ho riscontri per confronto e alcuni caratteri per verificare le alternative non sono distinguibili nella foto. Penso che sia più prudente attenersi al suggerimento di Andrea e fermarsi a Sphiximorpha sp.

Autore:  dan2014 [ 13/05/2016, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphiximorpha sp. - Syrphidae

Ciao,
si tratta di una S. subsessilis Illiger, 1807. Sto lavorando giusto ora alla revisione del genere con Speight e altri. Giuseppe ti ricordi se sulla faccia aveva al centro tra "bocca" e inserzione delle antenne una fascia nera continua? Questo è un carattere distintivo dalle altre specie del genere. Altri caratteri sono le "macchie" gialle sul torace. La S. subsessilis ha poi i femori posteriori. Scusate se aggiungo alcune notizie ma mi sembra doveroso. Si tratta di una specie saproxilica delle tre note in Italia è la più comune, questo non vuol dire che è meno rara. La larva è saproxilica (vive nel legno morto) e quindi la si trova all'interno di cavità di alberi senescenti e molto maturi. Giuseppe mi potresti dare anche il tuo cognome che così ho il dato completo? GRAZIE e complimenti per la cattura.
Ciao

Autore:  Giuseppe Zanetti [ 13/05/2016, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphiximorpha sp. - Syrphidae

Ciao Daniele

Mi chiamo Zanetti Giuseppe abito a Zanica (BG)sono un fotografo dilettante con la passione della macro fotografia
e oltre che fotografare insetti cerco anche di catalogarli

Autore:  Andream [ 13/05/2016, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphixomorpha sp. - Syrphidae

Grande Daniele :hp: ...Quando farete una bella pubblicazione con le chiavi per tutte le specie di Sirfidi italiani?? Io mi prenoto già per una copia,
Andrea :hi:

Autore:  Carlo Monari [ 14/05/2016, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphiximorpha sp. - Syrphidae

Ubi major...
Sempre a proposito di chiavi: io con quelle di Speight Sarthou ero arrivato a S. petronillae per la pruinosità gialla dei tergiti 3 e 4. Devo dedurre quindi che nel vero S. petronillae è ben più fitta?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/