Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 10:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ala di Sirfide?

21.V.2016 - ITALIA - Lombardia - BG, Pumenengo, Parco Oglio Nord


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ala di Sirfide?
MessaggioInviato: 31/05/2016, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
A me pare un'ala di sirfide ...
Qualche idea sul genere (ammesso che di sirfide si tratta)?
La foto è di Paolo.
Grazie :)

Ala Syrphidae.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ala di Sirfide?
MessaggioInviato: 31/05/2016, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Livio, anche secondo me è di un sirfide, e come genere potrebbe essere quella di un Eupeodes, ma è solo una mia idea.
Se passa Carlo M. sentiamo il suo parere.

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ala di Sirfide?
MessaggioInviato: 06/06/2016, 21:43 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
I Syrphidae sono caratterizzati dalla presenza di una 'vena spuria' tra R4+5 e M1, qui ben visibile, quindi si.
Poi non credo che si riesca a stabilire il genere; il carattere R4+5 diritta o quasi, contrapposto a R4+5 fortemente sinuata compare molto presto nelle chiavi e se ho ben capito la vena R4+5 diritta è comune, se non a tutti, a molti Syrphinae.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ala di Sirfide?
MessaggioInviato: 07/06/2016, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Carlo, grazie :D
La vena spuria l'avevo notata, ma non ho idea se è l'unica famiglia ad averla.
Purtroppo la chiave di Oosterbroek che ho è parecchio incompleta ... (fotocopie, mi mancano parecchie pagine)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ala di Sirfide?
MessaggioInviato: 07/06/2016, 11:06 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Dalla chiave di Oosterbroek:

64. Una vena spuria longitudinale presente da entrambi i lati della vena R-M; M1 non raggiunge il margine alare ma si piega in avanti e finisce in R4+5 prima che questa finisca sul margine alare (cella r4+5 chiusa), cella dm presente, cella cup lunga e e appuntita terminante appena prima del margine alare --> Syrphidae

- Venatura alare differente, vena spuria di solito assente. Se presente (in qualche Conopidae) allora è ristretta alla cella r4+5 --> 65

In altre parole per la fauna europea nei Muscomorpha i Syrphidae sono gli unici ad avere una vena spuria così sviluppata. Va aggiunto anche che non tutti i Syrphidae hanno una vena spuria ben visibile, in quelle situazioni occorre controllare anche gli altri caratteri sopra indicati.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: