Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Syrphus sp. - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=81117
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 24/07/2018, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Syrphus sp. - Syrphidae

Sempre che sia arrivato al genere giusto, le zampe del tutto gialle mi fanno pensare a Syrphus ribesii.
E' lui? :roll:
Limbara210718 011mod.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 02/09/2018, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus sp.

Le chiavi di Speight-Sarthou per il genere Syrphus al primo punto separano maschi da femmine e qui è maschio. Subito dopo chiedono se la seconda cella basale è interamente coperta di micropeli… e qui bisogna indovinare.
Ammesso che lo sia, gli occhi non mi sembra abbiano peluria quindi non è un torvus, la fronte non nera splendente esclude nitidifrons, poi bisogna indovinare di nuovo: qual'è il colore di peli e setole sulla superfice ventrale del medio basitarso? Se gialli, la scelta è tra sexmaculatus (specie nordica) e auberti (Alpi, non segnalato in Italia), se c'è del nero, ribesi, attenuatus e admirandus; questi ultimi due sono del nord Europa.
Se invece la seconda cella basale è parzialmente priva di micropeli le alternativa sono tra vitripennis, stackelbergi e ancora sexmaculatus, gli ultimi due non segnalati in Italia.
Mi sembra quindi che non si riesca a decidere tra Syrphus ribesi (Linnaeus, 1758) e Syrphus vitripennis Meigen 1822, ma sarebbe meglio poter seguire le chiavi con l'insetto sotto uno stereo anziché con una sola foto.

Autore:  Mauro [ 06/09/2018, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Syrphus sp.

Grazie Carlo.
Ho provato anch'io a venirne a capo, ma credo proprio che da questa foto ribesi e vitripennis non siano differenziabili.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/