Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pupario di Syrpidae so.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=86376
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 02/09/2019, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Pupario di Syrpidae so.

Buondì! Qualcuno ha idea di cosa possa essere questa? Immagino sia una pupa, ma di cosa non ne ho idea.

Allegati:
P1130661.JPG

P1130659.JPG


Autore:  Glaphyrus [ 02/09/2019, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Syrio ha scritto:
Immagino sia una pupa,

Quasi: è un pupario, di sirfide.

Autore:  Syrio [ 02/09/2019, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Ah, grazie! Una specie di equivalente del bozzolo delle farfalle, quindi?

Autore:  Glaphyrus [ 02/09/2019, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Non proprio: il bozzolo delle farfalle è fatto da seta ed eventualmente materiale esterno (suolo, corteccia, foglie, ecc. ) agglomerato con la stessa.
Il pupario è prodotto dal tegumento larvale modificato, in pratica la pupa si produce "dentro la larva", senza che ci sia una muta.
Un fenomeno quasi esclusivo dei ditteri Brachiceri, con pochi altri casi (vedi Strepsitteri).

Autore:  Syrio [ 02/09/2019, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Ho capito! Grazie :)

Autore:  Nicarinus [ 02/09/2019, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Si potrebbe anche dire che la muta (se intesa come cambio della cuticola; muta in questo caso accompagnata anche da metamorfosi) c'è, ma non c'è invece l'esuviamento, ovvero la fuoriuscita dalla vecchia cuticola e l'abbandono della stessa (spoglia o esuvia) da parte della pupa: la vecchia cuticola rimane, integra, a fare da involucro protettivo della pupa.
Anche in insetti esopterigoti, come i Rincoti Sternorrinchi Aleurodidi, può esservi un 'pupario'.

Autore:  Glaphyrus [ 02/09/2019, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Giusto, ma mi sa che ci stiamo addentrando nella palude delle definizioni sfuggenti.
Io direi che la trasformazione di una larva di mosca in pupario può ben essere definito metamorfosi.

E una pupa come quella degli anomalini (vedi foto sotto: Anomala ausonia) o dei dermestidi, che rimane dentro l'ultima esive larvale ma non la abbandona... ha esuviato o no? ;)


DSCN3379.jpg



(Sì, naturalmente, è solo per scherzare e offrire uno spunto di riflessione su quanto possa essere difficile definire in modo preciso un fenomeni che percettivamente ci sembra del tutto ovvio)

Autore:  Nicarinus [ 03/09/2019, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa?

Sono d'accordo, ci sono tante sfumature nella realtà: terminologia e definizioni nostre spesso corrispondono a schemi semplificativi e possono non calzare perfettamente per tutti i casi concreti, né rifletterli alla perfezione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/