Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Merodon aeneus Meigen, 1822 - Syrphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=86689 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 20/09/2019, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Merodon aeneus Meigen, 1822 - Syrphidae |
Dei piccoli esemplari (circa 8 mm) di Merodon, che mi sembrano diversi da tutti quelli trovati sin’ora. Facevano parte di una popolazione abbastanza numerosa, con esemplari molto uniformi come aspetto. Mi ricordano M. aeneus, di cui si trovano in rete numerose buone immagini. Ho delle chiavi alle specie del genere Merodon (Marcos-Garc ía , Vujić & Mengual), ma comprendono solo le specie della penisola iberica. Seguendole, con molte difficoltà, non avendo esemplari ma solo fotografie, arrivo a Merodon unicolor, che è specie presente, secondo gli autori, solo nella penisola iberica e nord Africa. Però in queste chiavi non è presente aeneus. Non ho trovato unicolor su FaunaEur, ma mi è parso di capire che alcuni lo considerano sinonimo di M. aeneus, per cui si ritorna di nuovo ad aeneus. Ma se unicolor è specie valida, come si distingue da aeneus? Dalle foto trovate di M. unicolor, ad esempio l’ultimo esemplare (il n° 6, gli altri sono geniculatus) di questa discussione su diptera-info: https://diptera.info/forum/viewthread.p ... d_id=38791 O a questa pagina https://naturdata.com/especie/Merodon-unicolor/41085/0/ mi sembra che l’aspetto sia molto simile. Unica cosa che ho notato è il colore dell’arista, chiaro in unicolor e scuro in aeneus (i miei hanno ariste chiare), ma non mi sembra un parametro affidabile. In conclusione, io darei il mio esemplare per aeneus, ma come posso escludere con sicurezza unicolor? |
Autore: | Pietro Niolu [ 20/09/2019, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merodon aeneus? |
![]() Per confronto: viewtopic.php?f=305&t=70815&hilit=aeneus |
Autore: | Mauro [ 20/09/2019, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merodon aeneus? |
Grazie della conferma Pietro, lo do come Merodon aeneus. Resta però il punto di come distinguere aeneus da unicolor, cosa che non sono riuscito a trovare da nessuna parte. Perché non è detto che le due specie non possano convivere anche da noi: continuando a cercare ho trovato un lavoro di Giovanni Burgio, Daniele Sommaggio e Daniele Birtele in cui segnalano la presenza di unicolor in Emilia Romagna (2015. I Sirfidi (Ditteri): biodiversità e conservazione. ISPRA, Manuali e Linee Guida 128.) Speriamo che Daniele Birtele ci legga e possa chiarirci questo dubbio. Ma ho paura che data la stretta somiglianza le due specie non possano essere distinte da fotografie. |
Autore: | Mauro [ 06/10/2019, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merodon aeneus? |
Aggiornamento sulla questione aeneus/unicolor. Continuando le ricerche ho trovato un lavoro dove è spiegato come differenziare aeneus da unicolor. In: Speight M. & Sarthou J. P. 2008. Adjustments to the French syrphid fauna following from revision of the Iberian Merodon species (Diptera, Syrphidae). Bulletin de la Société entomologique de France, 113 (3): 359-363, la chiave fornita per distinguere le tre spcie del gruppo aeneus è la seguente: 1. Legs with tibiae and tarsi almost entirely yellow (tibiae may have small, dark marks; eyes blackhaired dorsally) ........ M. legionensis – Legs with tibiae and tarsi almost entirely black ........................................................................ 2 2. Eyes with dorsal half black-haired ............................................................................... M. aeneus – Eyes entirely pale-haired ............................................................................................ M. unicolor Il mio esemplare ha tibie e tarsi quasi del tutto di colore nero e peluria dell'occhio uniformemente bianca, sia nella metà superiore che in quella inferiore. Arrivo quindi a Merodon unicolor. Anche l'esemplare di Pietro, visibile alla pagina viewtopic.php?f=305&t=70815&hilit=aeneus mi sembra soddisfi i parametri per unicolor, ma avendo l'esemplare conservato a disposizione Pietro può verificare con più sicurezza la colorazione della peluria nella metà superiore degli occhi. Che ne dite? |
Autore: | Pietro Niolu [ 06/10/2019, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merodon aeneus? |
I peli oculari del maschio sono tutti gialli, nelle femmine vi sono invece peli più scuri nel settore superiore. Altre chiavi (M. van Veen, Bradescu) non riportano la carattersitica dei peli scuri, in verità non riportano nemmenoil M. unicolor. Che io sappia le uniche osservazioni in Italia del Merodon unicolor sono un maschio ed una femmina catturati a Sestola (MO) e fanno parte della collezione Guido Grandi. Il nostro piccolo Merodon è molto comune e lo incontro un po' ovunque. |
Autore: | Mauro [ 07/10/2019, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merodon aeneus? |
Pietro Niolu ha scritto: I peli oculari del maschio sono tutti gialli, nelle femmine vi sono invece peli più scuri nel settore superiore. Si, la chiave francese avverte che è valida per gli esemplari maschi. Pietro Niolu ha scritto: Altre chiavi (M. van Veen, Bradescu) non riportano la carattersitica dei peli scuri, in verità non riportano nemmenoil M. unicolor. Che io sappia le uniche osservazioni in Italia del Merodon unicolor sono un maschio ed una femmina catturati a Sestola (MO) e fanno parte della collezione Guido Grandi. Il nostro piccolo Merodon è molto comune e lo incontro un po' ovunque. Direi di continuare a chiamarli aeneus, ma la cosa andrebbe approfondita. Dopo tutto dal punto di vista biogeografico in Sardegna ci sono le stesse possibilità di trovare una specie presente in penisola iberica o una specie dell'Italia continentale. Bisognerebbe che qualcuno che ha dimestichezza con M. unicolor (ad esempio chi ha determinato gli esemplari di Sestola), vedesse dal vivo un esemplare sardo. |
Autore: | Pietro Niolu [ 07/10/2019, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Merodon aeneus? |
Credo di averne mandato diversi esemplari a Daniele Birtele ma non ci metterei la mano sul fuoco. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |