Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 24/05/2020, 18:57 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Il genere Myolepta (Syrphidae) è quanto di più simile a questo dittero io sia riuscito a trovare. Secondo FeaunaEur non dovrebbe essere presente in Sardegna nessuna specie di Myolepta, ma nondimeno non trovo alternative. Delle varie specie quella che mi pare corrisponda meglio è M. dubia (Fabricius, 1805), ma non ho trovato molto su questo genere, perciò la mia è solo un'ipotesi. Qualcuno è in grado di dare un parere?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 24/05/2020, 22:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 24/05/2020, 22:18 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1674 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Ciao Mauro, in realtà però sulla Ckecklist italiana, anche in Sardegna sono presenti tre sp.: Myolepta luteola (Gmelin, 1790) (N, S, Si) Myolepta nigritarsis Coe, 1957 ( S) Myolepta vara (Panzer, 1798) (N, S) Ma in rete, praticamente non ci sono foto di queste tre specie, quindi senza un confronto con l'esemplare che hai fotografato direi di tener buono solo il genere. 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 24/05/2020, 22:43 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Claudio, la S sta per Sud, la Sardegna è conrassegnata con Sa. Daniele Birtele nella pubblicazione sui sirfidi della Sardegna non la riporta ma su The world of Syrphidae ( http://www.syrphidae.com/specie.php?gen ... ent=Europe ) la Sardegna è compresa nella mappa di distribuzione della specie.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 25/05/2020, 13:59 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie per la conferma. Intanto ieri sera ho continuato a cercare letteratura, e ho trovato un interessante articolo di revisione del genere Myolepta: Reemer M., Hauser M. & Speight M. 2004. The genus Myolepta Newman in the West-Palaearctic region (Diptera, Syrphidae). Studia dipterologica, 11 (2): 553-580. contiene dettagliate descrizioni di tutte le specie europee, e delle chiavi (separate per maschi e femmine). Dalle descrizioni e dalle chiavi si arriva per il mio esemplare a M. dubia con buona sicurezza. direi di dare per buona la diagnosi.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 25/05/2020, 14:21 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Pietro Niolu ha scritto: su The world of Syrphidae ( http://www.syrphidae.com/specie.php?gen ... ent=Europe ) la Sardegna è compresa nella mappa di distribuzione della specie. Purtroppo le cartine di "The world of Syrphidae" tengono conto solo delle nazioni. Quindi tutte le specie presenti in Italia (comprese le specie presenti solo Sicilia o solo sulle Alpi) hanno l'intero territorio nazionale evidenziato, compresa la Sardegna. Non sono perciò cartine utili per capire la distribuzione regionale. Anche secondo le cartine del lavoro di Reemer & al. non c'è nessuna specie segnalata in Sardegna. Ovviamente se sia tu che io abbiamo trovato un esemplare, vuol dire che in realtà almeno una specie c'è, ma evidentemente è molto infrequente.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
dan2014
|
Inviato: 15/06/2020, 7:55 |
|
Iscritto il: 26/08/2014, 14:21 Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
|
Bellissima segnalazione, risulta nuova per l'isola. 
|
|
Top |
|
 |
dan2014
|
Inviato: 15/06/2020, 7:59 |
|
Iscritto il: 26/08/2014, 14:21 Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
|
se mettete anche le coordinate dove fate la foto il dato è completo. Grazie
|
|
Top |
|
 |
|