Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 6:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sericomyia silentis (Harris, 1776) (cf.) - Syrphidae

28.VII.2021 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, rif. Cauriol, m 1600, Monti del Lagorai


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/08/2021, 21:11 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7333
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo grosso sirfide (mm 16) ha attirato l'attenzione per l'aspetto. Cos'è? Grazie.
:hi:
epi.JPG



epi vs.JPG

epi scutum.JPG

epi front.JPG

epi head vs.JPG

epi head lat.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epistrophe sp. ?
MessaggioInviato: 07/08/2021, 21:15 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Chrysotoxum sp.
Andrea :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epistrophe sp. ?
MessaggioInviato: 08/08/2021, 19:41 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
No, le antenne escludono Chrysotoxum, ma al momento non so altro.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epistrophe sp. ?
MessaggioInviato: 10/08/2021, 17:45 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Ho cercato di seguire le chiavi di Speight-Sarthou e, con le solite riserve relative all'affidabilità di una determinazione da foto, mi sembra molto probabile che si tratti di un maschio di Sericomyia sp., forse Sericomyia silentis (Harris, 1776).

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epistrophe sp. ?
MessaggioInviato: 10/08/2021, 19:36 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Credo il genere Sericomyia sia corretto:
grande taglia, antenne corte, arista piumosa, faccia modicamente allungata e calus evidente.

Per la specie dovresti verificare se la capsula genitale è gialla e se il trocantere posteriore ha una piccola protuberanza.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Epistrophe sp. ?
MessaggioInviato: 11/08/2021, 20:55 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7333
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Pietro Niolu ha scritto:
Credo il genere Sericomyia sia corretto:
grande taglia, antenne corte, arista piumosa, faccia modicamente allungata e calus evidente.

Per la specie dovresti verificare se la capsula genitale è gialla e se il trocantere posteriore ha una piccola protuberanza.

Direi entrambe le cose. Quindi Sericomyia silentis (Harris, 1776) che nella CKlist non è data del nord anche se qui viewtopic.php?f=305&t=40245&hilit=Sericomyia , Balmer si sorprende della cosa.
:)
sirfi troc.JPG



sirfi caps.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sericomyia sp. - Syrphidae
MessaggioInviato: 12/08/2021, 8:04 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3164
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per Faunaeur in Italia c'è, la nostra Checklist la indica per il Sud e Speight, che con diversi collaboratori mantiene aggiornata una imponente documentazione sui sirfidi europei, nello 'Species account' per Sericomyia silentis dice:
"da Fennoscandia ai Pirenei, dall'Irlanda all'Europa centrale, in regioni montane; sulle Alpi è molto localizzata". Direi che non ci sono motivi per escludere che sia lei in base ai dati noti di distribuzione.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: