Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - Syrphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=305&t=99983
Pagina 1 di 1

Autore:  Max10 [ 09/08/2022, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) - Syrphidae

Buongiorno a tutti! :hi:

Come avrete potuto notare dai miei ultimi post (che sono anche i miei primi in realtà :lol: ), sto "navigando" tra i diversi Ordini di insetti...al momento sono tutti interessantissimi :lov3: molto probabilmente perchè, a parte pochi rudimenti sulle farfalle diurne, sono mooooolto ignorante su tutto il resto...e quindi da amante della ricerca, dello studio e del dubbio mi interessano tutti molto :)

Fine del preambolo smielato, torniamo all'esemplare :D

Oggi andiamo nei Diptera e, se non sbaglio, il genere dovrebbe essere Eristalis (Latreille, 1804)... è possibile risalire alla specie?
Esiste dimorfismo sessuale visibile da tratti specifici visibili all'esame obiettivo esterno?

Dimensioni
- lunghezza: 15 mm
- apertura alare: 27 mm

Grazie a chiunque dedicherà anche pochi secondi del suo tempo per rispondermi! ;)
Max :hi:

Schermata 2022-08-09 a 09.08.13.jpg


Schermata 2022-08-09 a 09.08.35.jpg


Schermata 2022-08-09 a 09.10.08.jpg


Schermata 2022-08-09 a 09.08.19.jpg


Chiedo scusa per quest'ultima foto ma dopo diversi tentativi non c'è stato verso di metterla a fuoco...la posto comunque, scusandomi...spero prima di Natale di riuscire ad acquistare un bel microscopio
Schermata 2022-08-09 a 09.11.32.jpg


Autore:  Max10 [ 20/08/2022, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eristalis ?

Up! (...che sia E.tenax? :roll:)

Max

Autore:  Carlo Monari [ 21/08/2022, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eristalis ?

Sì, Eristalis tenax (Linnaeus, 1758). Sono diagnostiche le due strisce verticali di peluria sugli occhi. Gli occhi si toccano, quindi è un maschio.

Autore:  Max10 [ 21/08/2022, 7:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eristalis ?

Carlo Monari ha scritto:
Sì, Eristalis tenax (Linnaeus, 1758). Sono diagnostiche le due strisce verticali di peluria sugli occhi. Gli occhi si toccano, quindi è un maschio.

Buongiorno Carlo! :hi:

Grazie mille per la tua risposta e per l'identificazione! :ok:

Ok, ho capito il tratto distintivo tra maschio e femmina ;) mentre non riesco a comprendere bene quali sono le strisce di peluria sugli occhi a cui ti riferisci :roll: :roll: :roll:

Se tu mi potessi aiutare a comprendere meglio, magari indicandomi la foto nella quale si apprezzano di più o descrivendomi cosa devo osservare in particolare...te ne sarei molto grato :)

Max

Autore:  Carlo Monari [ 22/08/2022, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eristalis ?

Particolari dalla prima e dalla quarta delle tue foto.
etenax0.jpg


etenax1.jpg


Dal momento però che l'esemplare è spillato, potevi arrivarci anche da solo osservando la testa con una lente o con un binoculare (o da una foto più dettagliata).

Autore:  Max10 [ 23/08/2022, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eristalis ?

Carlo Monari ha scritto:
Particolari dalla prima e dalla quarta delle tue foto.

Buonasera Carlo! :hi:
Grazie mille per le foto dettagliate :ok:
Carlo Monari ha scritto:
Dal momento però che l'esemplare è spillato, potevi arrivarci anche da solo osservando la testa con una lente o con un binoculare (o da una foto più dettagliata).

Il problema infatti è proprio questo, non ho nè lenti nè microscopi e queste sono le foto migliori che sono riuscito a fare col mio modesto telefonino... il microscopio sarà sicuramente il prossimo acquisto da fare ;)

Grazie ancora! :hi:

Max

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/