Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:00

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Dittero parassitoide

I.2015 - ITALY - Lazio - RM, Maccarese


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
 Post subject: Dittero parassitoide
PostPosted: 23/02/2015, 15:48 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da una delle larve di questa discussione, di Anomala ausonia Erichson, 1847, intorno a capodanno mi è uscito questo Dittero parassitoide.
Sapete cosa è?

Lazio, Roma, Maccarese, Foce Arrone, I.2015, M. Gigli legit

12 mm (dalla testa all'estremità dell'addome)

Dittero_Maccarese_XII-2014_grey.jpg



Aggiunta il 24 febbraio
Dittero_Macarese_Anomala_side.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 23/02/2015, 15:59 
User avatar

Joined: 28/04/2010, 23:44
Posts: 2107
Location: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Intanto direi Tachinidae,
Sapessi quanti ce ne ritroviamo quando alleviamo bruchi!

_________________
Valerio V


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 23/02/2015, 19:48 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valerio wrote:
Intanto direi Tachinidae,
Sapessi quanti ce ne ritroviamo quando alleviamo bruchi!

Ma quelli sono sicuramente più esposti. Le larve di Anomala stanno affondate nel suolo, sabbioso o meno che sia, eppure pure loro pagano un pesante tributo. Qualche anno fa avevo preso delle altre larve di Anomala. Su circa una decina, solo un paio hanno completato lo sviluppo. Dalle altre solo ditteri, probabilmente di questa stessa specie, ma allora non li avevo tenuti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 23/02/2015, 21:54 
 

Joined: 10/08/2010, 14:39
Posts: 3167
Location: Milano
Nome: Carlo Monari
Perchè non gli fai qualche altra foto? Mi spiego: questo è sicuramente un Oestroidea, probabilmente come ha già ipotizzato Valerio un Tachinidae. Ma visto che l'insetto ora ha poche possibilità di sottrarsi, una bella foto intiera di profilo, una della sola testa di profilo, foto di dettaglio della chetotassi di torace e zampe renderebbero più facile e ben documentata una determinazione almeno a livello di genere.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 23/02/2015, 22:02 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Carlo Monari wrote:
Perchè non gli fai qualche altra foto? Mi spiego: questo è sicuramente un Oestroidea, probabilmente come ha già ipotizzato Valerio un Tachinidae. Ma visto che l'insetto ora ha poche possibilità di sottrarsi, una bella foto intiera di profilo, una della sola testa di profilo, foto di dettaglio della chetotassi di torace e zampe renderebbero più facile e ben documentata una determinazione almeno a livello di genere.

Insomma Maurizio, per farti ben intendere, come fotografi le Coccinelle! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 23/02/2015, 22:36 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo Monari wrote:
Perchè non gli fai qualche altra foto? Mi spiego: questo è sicuramente un Oestroidea, probabilmente come ha già ipotizzato Valerio un Tachinidae. Ma visto che l'insetto ora ha poche possibilità di sottrarsi, una bella foto intiera di profilo, una della sola testa di profilo, foto di dettaglio della chetotassi di torace e zampe renderebbero più facile e ben documentata una determinazione almeno a livello di genere.

La/le foto di profilo la/le farò appena possibile.

Torace e zampe con che inquadratura servono? Se vanno bene da sopra, posso mandare subito i particolari dell'originale non ridotto di questa foto.

Non ho fotografato particolari perchè non so quali siano i caratteri importanti nei Ditteri.

Carlo Monari wrote:
visto che l'insetto ora ha poche possibilità di sottrarsi

Direi. E' morto da più di un mese, ed è rimasto fino a ieri stecchito nel contenitore con la sabbia da cui è uscito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 24/02/2015, 8:45 
 

Joined: 10/08/2010, 14:39
Posts: 3167
Location: Milano
Nome: Carlo Monari
I caratteri sono i più svariati a seconda delle famiglie e dei generi. Si potrebbe inventare una ennesima legge di Murphy secondo la quale se non hai fotografato qualcosa che ti sembrava irrilevante, lì c'era un carattere necessario per proseguire il percorso nelle chiavi dicotomiche. Scherzi a parte, la chetotassi delle zampe mi sembra già abbastanza ben visibile, anche se un maggiore dettaglio è sempre benvenuto. Poi è importante distinguere bene tutte le setole del torace, con una vista da sopra e una di fianco. Nella testa oltre alla disposizione delle setole è importanti riuscire a valutare posizionamento, distanze e proporzioni dei vari particolari anatomici con particolare riferimento alle antenne.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 24/02/2015, 10:06 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Carlo.
Intanto aggiungo una foto generale di profilo. Poi farò le altre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 25/04/2015, 15:27 
 

Joined: 10/08/2010, 14:39
Posts: 3167
Location: Milano
Nome: Carlo Monari
Sicuramente Tachinidae. Sulla tesi di Cerretti sono indicati 17 generi di Tachinidae parassitoidi di larve di coleotteri; di questi cinque o sei si scartano facilmente ma la strada è ancora lunga.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 25/04/2015, 18:51 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ho più mandato altre foto, un po' perchè per oltre un mese non ho potuto farne, un po' perchè me ne ero pure dimenticato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Dittero parassitoide
PostPosted: 26/04/2015, 8:58 
 

Joined: 10/08/2010, 14:39
Posts: 3167
Location: Milano
Nome: Carlo Monari
Io non ho fretta. Ti ricordi per caso se l'esemplare sfarfallato era più chiaro di adesso?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: