Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aphria longirostris (Meigen, 1824) (cf.) - Tachinidae Tachininae Leskiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=306&t=63627 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 03/09/2015, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano tachinide |
Bithia? |
Autore: | Carlo Monari [ 16/10/2015, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano tachinide |
Non ho altre ipotesi da proporre, solo qualche osservazione sul 'Tachinidae travestito da Conopidae'. La famiglia dei Tachinidae è molto numerosa e diversificata; la determinazione anche solo del genere può essere un problema complicato. Una eccezione è Prosena siberita (Fabricius, 1775), che con la sua lunga proboscide ricurva si riconosce facilmente con una occhiata. Quando ho visto la tua foto ho pensato subito a quella; qui però l'habitus è diverso, la proboscide è più corta e il colore delle zampe nero, oltre ad altri dettagli meno evidenti. Purtroppo dire cosa non è aiuta poco; sono arrivato a proporre il genere Bithia, senza certezze, perché tra i generi dotati di proboscide più o meno rigida e allungata mi sembra quello con il complesso di caratteri più vicino a quanto si vede in foto. Per avere qualche conferma si potrebbe provare a sottoporre la foto a Diptera.info, cosa che se lo ritieni opportuno posso fare io. |
Autore: | D & JP Balmer [ 16/10/2015, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano tachinide |
andreah ha scritto: Non avevo mai visto un tachinide camuffato da conopide Saluti,![]() Purtroppo nonostante i 5°C non è stato mai fermo e le foto non son buone ... è possibile saperne qualcosa di più ? grazie e ![]() andrea The 2nd photo is magnificent! What equipment photo did you use? Thank you for your answer. Best Regards. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | Carlo Monari [ 16/12/2015, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano tachinide |
Con il consenso di Andrea ho aperto una discussione in Diptera.info con il titolo 'Tachinidae: Bithia?' e il commento di Theo Zeegers è stato 'Close. It is an Aphria' |
Autore: | andreah [ 16/12/2015, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano tachinide |
D & JP Balmer ha scritto: andreah ha scritto: Non avevo mai visto un tachinide camuffato da conopide Saluti,![]() Purtroppo nonostante i 5°C non è stato mai fermo e le foto non son buone ... è possibile saperne qualcosa di più ? grazie e ![]() andrea The 2nd photo is magnificent! What equipment photo did you use? Thank you for your answer. Best Regards. Ciao. D & JP Balmer Hi Jean-Pierre, I'm sorry but just today I saw The second picture is a crop of first .... for these photos I use a Sony Nex-7 with Canon MP-E-65 with the adapter of Metabones Regards Andrea |
Autore: | D & JP Balmer [ 16/12/2015, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano tachinide |
andreah ha scritto: Cita: The 2nd photo is magnificent! Hi Jean-Pierre,What equipment photo did you use? Thank you for your answer. Best Regards. Ciao. D & JP Balmer I'm sorry but just today I saw The second picture is a crop of first .... for these photos I use a Sony Nex-7 with Canon MP-E-65 with the adapter of Metabones Regards Andrea Thanks for this answer. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | Carlo Monari [ 16/12/2015, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphria sp. - Tachinidae |
Ho cercato di mettere insieme qualche elemento in più. Intanto la mia ipotesi iniziale non era del tutto fuori bersaglio: i due generi sono nella stessa tribu, Leskiini, nella sottofamiglia Tachininae. Però la proboscide in Bithia dovrebbe essere un po' più corta, e l'arancione della fronte non dovrebbe esserci. La checklist del genere Aphria in Italia (v. tesi di Cerretti) riporta 3 specie, di cui due solo al nord; questo lascerebbe come unica alternativa Aphria longirostris (Meigen, 1824) (nomen omen!). Sempre dalla tesi di Cerretti, la chiave delle specie parte dal colore della tegula e della basicosta: a me sembra di vedere tegula nera e basicosta gialla, ma se tu hai come immagino l'originale della foto in alta risoluzione dovrebbe essere più facile verificarlo. Mentre è facile verificare già su queste foto la presenza di setole sulla venatura R4+5 su un tratto che non si estende fino all'intersezione con la vena R-M; tutto questo confermerebbe la conclusione suggerita già dalla checklist. |
Autore: | andreah [ 18/12/2015, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphria sp. - Tachinidae |
ciao Carlo ... purtroppo vista la scarsa qualità della foto ho cancellato i files originali ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() andrea |
Autore: | Carlo Monari [ 19/12/2015, 2:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphria sp. - Tachinidae |
Peccato... Certo che se io dovessi buttare tutte le mie foto di qualità non superiore a questa il mio archivio rimarrebbe vuoto. Comunque terrò per buona l'ultima conclusione, mettendoci un cf. |
Autore: | aldro95 [ 21/12/2015, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphria longirostris (Meigen, 1824) (cf.) - Tachinidae Tachininae Leskiini |
Foto non buone? Se dovessi pubblicare un libro di biologia metterei sicuramente una tua foto, è davvero bellissima, posso appropriarmene? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |