Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichopoda pennipes (Fabricius, 1781) - Tachinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=306&t=79924
Pagina 1 di 1

Autore:  aug [ 18/05/2018, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Trichopoda pennipes (Fabricius, 1781) - Tachinidae

Un amico che conosce la mia passione per gli insetti mi ha inviato le due foto allegate scattate ad una mosca che lo ha incuriosito soprattutto per la strana conformazione delle zampe.
Ovviamente io non ho la minimissima idea di che si tratti (i Ditteri sono un pianeta!) e chiedo lumi a chi ne sa più di me...non è che quelle due "spazzole" sulle tibie posteriori son funghetti??? Ne hanno l'aria, ma d'altronde sono veramente un po' troppo simmetriche.
P1140626 R.JPG


P1140623 R.JPG


Grazie in anticipo per chi mi saprà illuminare...
:hi:

Autore:  Agdistis [ 18/05/2018, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un dittero con strane spazzole

vedi qui: viewtopic.php?f=306&t=14059&hilit=diptera
Ciao Lucio

Autore:  Carlo Monari [ 18/05/2018, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un dittero con strane spazzole

Peccato, il controluce ha nascosto molti dettagli. Ma l'insetto rimane ben riconoscibile ugualmente: Trichopoda pennipes (Fabricius, 1781), un Tachinidae neotropicale-neartico introdotto verso gli anni 80 in Europa per la lotta biologica contro alcuni emitteri.

Autore:  aug [ 18/05/2018, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un dittero con strane spazzole

pennipes è ben meritato come nome! Non erano Laboulbeniales :oops: :oops: :oops: , allora. Grazie a tutti per la collaborazione!
:hi:

Autore:  Nicarinus [ 18/05/2018, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un dittero con strane spazzole

Anche il nome del genere, Trichopoda, è discretamente azzeccato, rimarcando (con radici dal greco antico) la presenza di peli o setole sulle zampe. In questo caso, setole assai modificate (spatoliformi) e raggruppate a pettine (probabile uso nella pulizia delle ali? possibile uso nella dispersione di semiochimici volatili?). Interessante poi sapere che questo parassitoide ha come ospite-vittima anche il Coreide neartico, pure introdotto in Europa, Leptoglossus occidentalis, dalle tibie posteriori con espansioni fogliacee: chi s'assomiglia si piglia (da Wikipedia: "The female fly lays several small, pale-coloured, oval eggs on a large nymph or an adult bug. In fact the larvae are parasitoids of several true bugs, particularly squash bugs and leaf-footed bugs in the family Coreidae (including the large-sized Leptoglossus occidentalis), ..."). La prima volta che vidi Trichopoda su di un'infiorescenza, ormai parecchi anni fa, per l'aspetto alquanto singolare pensai subito a qualcosa di alieno che non conoscevo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/