Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysomya albiceps (Wiedemann 1819) - Calliphoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=309&t=2772
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 02/10/2009, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomya albiceps (Wiedemann 1819) - Calliphoridae

Anzio (RM)
28 Settembre 2009
28 Settembre 09 (73).JPG

28 Settembre 09 (82).JPG


Autore:  soken [ 02/10/2009, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero

Chrysomya sp. ?

Autore:  Pietro Niolu [ 02/10/2009, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero

Si, femmina di Chrysomya albiceps.

Autore:  soken [ 02/10/2009, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero

ok, grazie Pietro !

Autore:  Mauro [ 12/10/2009, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomya albiceps (Wiedemann 1819) - Calliphoridae

Mosche verdi apparentemente molto simili tra loro ce ne sono sia nella famiglia Muscidae (Neomyia) che in quella Calliphoridae (Lucilla, Chrysomya), per me sono un rebus. Accolgo quindi molto volentieri l’invito di Pietro e posto qualche foto, sperando di imparare qualcosa.
Una prima specie che mi capita di incontrare è questa di cui allego foto di un esemplare dal Monte Limbara, 16.06.07. Ho cominciato da quella che incontro più raramente; nonostante la checklist della fauna d’Italia non dia come presente in Sardegna Chrysomya albiceps, mi sembra che invece sia proprio lei (mi pare di vedere che le setole toraciche sono tutte sottili e corte, il che esluderebbe Lucilla). Del resto sempre la checklist non da neanche una specie di Lucilla per la Sardegna, ma tutte le (comunissime) mosche verdi, qualcosa saranno :sick: .
Chrysomya CF ALBICEPS00mod.jpg


Chrysomya CF ALBICEPS01mod.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 12/10/2009, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca verde n°1 - Calliphoridae??

Confermo la tua diagnosi, senza alcun dubbio una femmina Chrysomya albiceps.
- setole deboli su tutto il corpo ed in particolare nell'addome
- setole deboli anche sul torace, sono più robuste soltanto le setole acrosticali, dorso centrali e pre alari più posteriori (pre-scutellari)
- torace definibile come budinoso o sculturato (da palestrato), cioè con i vari segmenti come rigonfi, tondeggianti e ben demarcati
- addome con bande discali scure ed assenza di setole discali
- faccia allungata con gene bianche ed a pelosità bianca
- occhi glabri.
Il carattere più importante (non facilmente visibile su fotografia ma ben evidente al binocucale) che differenzia le Chrysomya delle Lucilia é la presenza di brevi setile sul nervo staminale sottocostale-radiale, nel tuo esemplare é appena visibile ingrandendo al massimo la fotografia.
La checklist ha bisogno di una buona revisione! Non é frequente come le Lucilia e le Neomya ma é abbastanza comune e sul campo la si riconosce facilmente perchè ha un verde più luminoso della altre specie.

Autore:  Mauro [ 18/10/2009, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomya albiceps (Wiedemann 1819) - Calliphoridae

Fotografata a Sa Perda Bianca (Padru) il 06.09.09.
Mi sembrerebbe una Neomyia (Muscidae), ma mi pare diversa dalla Neomyia cornicina già postata in un'altra discussione.

Allegati:
IMGP1918MOD1.jpg


Autore:  Pietro Niolu [ 18/10/2009, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca verde n°5

Per me Calliphoridae, un maschio di Chrysomya albiceps, hai altre foto?

Autore:  Mauro [ 18/10/2009, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca verde n°5

La foto è unica.
Avevo scartato Chrysomya albiceps per la peluria nera invece che bianca sull'addome, e le setole del torace più grosse. Ma sicuramente hai ragione tu.

Autore:  Pinop [ 27/10/2009, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Calliphoridae

Fotografata il 27 Ottobre 2009 da Pino che non sa come chiamarla. Grazie

Allegati:
Imenotteri 27 Ottobre  2009 048 Visualizzazione Web - Media.jpg

Imenotteri 27 Ottobre  2009 042 Visualizzazione Web - Media.jpg


Autore:  Mauro [ 28/10/2009, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calliphoridae

Secondo me è Chrysomya albiceps (Wiedemann 1819).
Ma aspettiamo qualche conferma :) .

Autore:  Pietro Niolu [ 28/10/2009, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calliphoridae

Anche per me!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/