Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 14:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Micomitra stupida (Rossi, 1790) e Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767...racconto con parole ed immagini di 62 gg

9.V.2010 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/08/2013, 15:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Hemerobius ha scritto:
Confermato :ok: , ma tanto se l'aveva determinata Davide pochi dubbi c'erano. ...

:lov2:

Tra poco inserirò altre foto ...

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 17:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Di seguito la foto della pupa del formicarius uccisa dal parassita appena formata. Foto a sinistra con visione antero/laterale/sinistra e a destra visione postero/laterale/destra dove è ben visibile il "bozzolo" della Micomitra ...

Pupa_formicaleone_formicarius_parassitata_Micomitra_Labriola_FEI.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 17:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
... chiudo con una foto laterale e dorsale dell'esuvia di Micomitra stupida (Rossi, 1790) che fuoriusciva dal bozzolo ...

Esuvia_Micomitra_Labriola_FEI.jpg



:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non credo proprio sia il bozzolo quella massa nera. Dovrebbe essere invece il "meconio", la massa di escrementi mai espulsi dalla larva (che non ha ano) e che sarebbero stati "emessi" dall'adulto neosfarfallato sotto l'aspetto di un'unica massa chiara e lucida. (Se setacci la sabbia dopo uno sfarfallamento lo trovi facilmente).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2013, 10:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Hemerobius ha scritto:
Non credo proprio sia il bozzolo quella massa nera. Dovrebbe essere invece il "meconio", la massa di escrementi mai espulsi dalla larva (che non ha ano) e che sarebbero stati "emessi" dall'adulto neosfarfallato sotto l'aspetto di un'unica massa chiara e lucida. (Se setacci la sabbia dopo uno sfarfallamento lo trovi facilmente). ...

... quindi quell'ammasso scuro è incluso nella pupa, perciò cosparso di setole, e lo si vede in trasparenza attraverso ciò che resta della pupa stessa? la larva o la pupa non possiede l'ano?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2013, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La pupa non possieda mai l'ano, le larve di tutti i Neurotteri (in senso stretto) pure.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: