Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Villa sp. - Bombyliidae

4.X.2009 - ITALIA - Sicilia - TP, Paceco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Villa sp. - Bombyliidae
MessaggioInviato: 14/10/2010, 13:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Per un problema occorso al forum questa discussione è stata persa e l'unico modo per poterla ripristinare è stata aprire una nuova discussione e reinserirla, citando l'originale.


gigi58 ha scritto:
Sul genere penso non ci siano dubbi, la specie mi sembra lei che ne dite?
ridP0286.jpg




gigi58 ha scritto:
Paceco (TP) 04/10/09
ridP0286part.jpg




Mauro ha scritto:
Ciao Gigi, temo che purtroppo dalle sole foto sia impossibile andare oltre al genere nel caso delle Villa. Ci ho litigato a lungo e alla fine mi sono dovuto arrendere all'evidenza (vedi i miei precedenti messaggi alle pagine viewtopic.php?f=11&t=2664
viewtopic.php?f=91&t=2621
viewtopic.php?f=91&t=1422
viewtopic.php?f=69&t=1921 ).
Allo scopo di dare un nome agli esemplari delle mie immagini li sto raccogliendo dopo averli fotografati, se me lo consentono naturalmente. Ho catturato i due esemplari relativi ai due ultimi post fra quelli che ho linkato, ma non capisco quali elementi, anche sull'esemplare in collezione, possano aiutarmi a discernere fra le diverse specie. Spero che qualche anima buona mi dia qualche dritta :D .


Pietro Niolu ha scritto:
Anch'io mi sono arreso, le uniche chiavi per questo genere di cui dispongo sono quelle di Faune de France (Séguy 1926) dove Villa veniva ancora considerato un sub-genere del genere Anthrax.
La tassonomia é sottoposta a revisione ma non so come stanno attulmente le cose. David Gibbs su Diptera.info non determina questo genere, non appena ne ho il tempo provo a stressare via mail Daniele Birtele, credo sia l'unica strada per avere informazioni affidabili.
Ritornando all'esemplare di Gigi sarei propenso ad esclude V. hottentotta perchè questa dovrebbe avere la peluria addominale compatta e di colorito chiaro.



gigi58 ha scritto:
Mauro ha scritto:
Ciao Gigi, temo che purtroppo dalle sole foto sia impossibile andare oltre al genere nel caso delle Villa. Ci ho litigato a lungo e alla fine mi sono dovuto arrendere all'evidenza (vedi i miei precedenti messaggi alle pagine ....

:( Grazie in ogni caso Mauro

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: