Autore |
Messaggio |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 22:42 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
 ...sconosciuto e misterioso, incontrato appena fuori l'imboccatura di una "ex-tana", con parecchi resti di "nido di vespa", sparsi nel terriccio intorno, appena fuori l'entrata: è possibile azzardare qualcosa?
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 22:44 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/10/2012, 23:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao fabio è una larva di dittero, credo  Bombyliidae, varie specie sono "parassite" dei nidi di imenotteri sociali, dove si sviluppano divorando le larve dell'imenottero allo stesso modo si sviluppano alcuni sirfidi, ma le larve dovrebbero essere piuttosto differenti
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 23:23 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Grazie Maurizio! ...cercherò di approfondire 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2012, 23:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sono larve di ditteri, ma non so esattamente di cosa. Tempo fa ne ho trovate tantissime nel terreno alla base di un tronco cavo in cui c'era un nido di calabroni abbandonato da poco. In quel punto il terreno era ricoperto di frammenti del nido in cartone e resti organici vari.
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 23:32 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Cita: In quel punto il terreno era ricoperto di frammenti del nido in cartone e resti organici vari.
Grazie Maurizio! ...esattamente come in questo caso! terreno circostante pieno di residui di un "nido di vespe" (non saprei se calabroni), ma larva una sola, almeno quella che ho visto io. Chissà cos'è che distrugge i nidi? Forse le Vespe stesse, per scacciare i parassiti delle loro larve? o altro?
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 31/10/2012, 23:52 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
fabio.aste ha scritto: Cita: In quel punto il terreno era ricoperto di frammenti del nido in cartone e resti organici vari.
Grazie Maurizio! ...esattamente come in questo caso! terreno circostante pieno di residui di un "nido di vespe" (non saprei se calabroni), ma larva una sola, almeno quella che ho visto io. Chissà cos'è che distrugge i nidi? Forse le Vespe stesse, per scacciare i parassiti delle loro larve? o altro? I falchi....non ricordo bene la specie,ma credo il falco pecchiaiolo,Pernis apivorus l'ho visto personalmente... 
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 01/11/2012, 0:03, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2012, 23:56 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Tc70 ha scritto: fabio.aste ha scritto: Cita: In quel punto il terreno era ricoperto di frammenti del nido in cartone e resti organici vari.
Grazie Maurizio! ...esattamente come in questo caso! terreno circostante pieno di residui di un "nido di vespe" (non saprei se calabroni), ma larva una sola, almeno quella che ho visto io. Chissà cos'è che distrugge i nidi? Forse le Vespe stesse, per scacciare i parassiti delle loro larve? o altro? I falchi....  ...ah, caspita, non lo avrei mai detto, per nutrirsi delle larve (e degli adulti), suppongo, a questo punto  Grazie Luca 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 01/11/2012, 10:23 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ciao Fabio Anche quest'anno mi è ricapitato un nido sotterraneo completamente sventrato e come giustamente Augusto aveva intuito quì viewtopic.php?f=49&t=13269&hilit=nido+vespe perchè non pensare al tasso o a qualche quadrupede vorace (volpe,martora & co.)...anche se devo dire che il tuo buco sembra meno sbranato dei miei 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 01/11/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Ciao Marco, Grazie per l'interessantissima segnalazione ...quindi sono molti i possibili sospettati! L'indagine si complica ...le Vespe hanno parecchi temibili predatori, a quanto pare
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/11/2012, 22:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nel caso che avevo citato, ovvero nido in albero cavo accessibile solo dal basso, escludo falchi o altri uccelli, per la posizione, e sospetto fortemente proprio un tasso. Nel caso di nidi nel terreno, non escluderei nemmeno i ricci.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/11/2012, 0:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi
anni fa, avevo partecipato a uno studio sull'alimentazione del tasso in un'area del varesotto... in qualità di determinatore dei resti di insetti contenuti nelle cacche del tasso medesimo
bene, in uno dei campioni vi erano numerosissimi (parecchie decine) resti di Vespula sp., chiaramente risultato di predazione su un nido sotterraneo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 02/11/2012, 15:22 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Ciao Maurizio, Grazie per le informazioni molto interessanti! i Tassi oltre ad essere Animali bellissimi, sono anche tenaci, coraggiosi e dalle mille risorse di sopravvivenza.... 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
|