Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Usia (Micrusia) versicolor (Fabricius, 1787) - Bombyliidae

10.III.2015 - MALTA - EE, isola di Malta, Buskett Garden, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/12/2015, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Un paio di ditteri maltesi; in alcune località se ne poteva trovare una coppia in ogni fiore di composita, specialmente nei giorni nuvolosi:

DSCN9149.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ditteri da id.
MessaggioInviato: 27/12/2015, 1:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Usia versicolor.
Il maschio a destra.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ditteri da id.
MessaggioInviato: 27/12/2015, 2:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie Luigi :birra:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2015, 19:47 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Grazie anche da parte mia, Luigi. I Bombyliide non sono ben coperti sui testi che uso abitualmente, che sono tutti di autori centro-europei, mentre la famiglia è particolarmente differenziata nell'area mediterranea. Con questa venatura alare non riuscivo a trovare un riscontro.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2015, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Mi stai dicendo che ho sparato a vanvera .....? :oops: :oops:
Qui l'esperto sei tu. ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2015, 9:34 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Esperto è una parola grossa, certo non si applica a me come entomologo dilettante con simpatia per i ditteri. Io cerco solo di tenere un po' d'ordine nella sezione disponendo dei pochi mezzi che ho messo insieme da quando frequento i forum naturalistici. Visto che professionalmente ho percorso strade molto lontane dall'entomologia (diventando, lì, si un esperto) mi manca l'"occhiometro", o il "jizz" per dirla all'inglese, che invece è fondamentale per orientarsi rapidamente nella vastità di questo mondo. Tu non hai sparato a vanvera; ci hai messo il tuo occhiometro evidentemente ben funzionante visto che sei arrivato fino alla specie. Io con il mio 'The European Families of the Diptera' di Pjotr Oosterbroek non riuscivo a trovare un riscontro convincente neanche a livello di famiglia, cosa che poi è stata facile disponendo del genere.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: