Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phthiria sp. - Bombyliidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=310&t=67281 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 03/04/2016, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero problematico |
Come aspetto in generale direi che è un Bombyliidae, forse del genere Phthiria, però è solo una mia idea, consiglio di aspettare altri pareri. ![]() ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 03/04/2016, 8:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero problematico |
Confermo l'ipotesi di Claudio, Phthiria sp., Bombyliidae. Con l'addome così rigonfio dovrebbe essere una femmina. Nessuna speranza per me di arrivare alla specie: Faunaeur elenca 18 specie per l'Italia, l'unica chiave di cui dispongo è quella di Van Veen disponibile in rete ma valida solo per il nord Europa che per questo genere ne identifica solo tre, nessuna delle quali corrisponde al tuo esemplare. |
Autore: | aesalus37 [ 03/04/2016, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phthiria sp. - Bombyliidae |
Grazie Claudio e Carlo! Anche io avevo pensato a Bombyliidae soprattutto a motivo dell'apparato boccale, ma le nervature alari mi avevano dissuaso (in base ai generi che conosco e alle indicazioni di Oosterbroek). Mi embra un rappresentante della famiglia... un pò atipico! Comunque grazie di nuovo. Paolo |
Autore: | Carlo Monari [ 04/04/2016, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phthiria sp. - Bombyliidae |
Le chiavi di Oosterbroek non sono sempre semplici da seguire, spesso senza l'esemplare direttamente osservabile da ogni angolazione sono quasi inutilizzabili. Nel caso dei Bombyliidae, che sono una famiglia piuttosto numerosa e abbastanza diversificata, ci si arriva da un unico punto (il 61) e in precedenza ci si può perdere da qualche altra parte. Il carattere discriminante è la forma della cella marginale sotto la cellula discale, non sempre ben apprezzabile in foto. |
Autore: | aesalus37 [ 04/04/2016, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phthiria sp. - Bombyliidae |
Penso che ti riferisci alla cella cua1. Concordo con le difficoltà che mi prospetti per il riconoscimento dei Bombyliidae! Grazie di nuovo Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |