Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) - Bombylidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=310&t=67645 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 22/04/2016, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombylidae da ID |
Ciao Andrea, secondo me è un bell'esemplare di; Anthrax aethiops ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 22/04/2016, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombylidae da ID |
Anthrax sp. Mi sono accorto solo dopo aver inserito la mia risposta che era già intervenuto Claudio, per difficoltà di collegamento non sono riuscito ad inserire subito questo chiarimento. Io dispongo delle chiavi di Van Veen, fatte per i Bombyliidae del nord Europa; in particolare di Anthrax ci sono solo tre specie e non c'è corrispondenza convincente con nessuno dei tre, quindi mi sono fermato al genere. Tu Claudio che cosa utilizzi per questa famiglia? |
Autore: | Palaemonetes [ 22/04/2016, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombylidae da ID |
Grazie Claudio, grazie Carlo ![]() |
Autore: | TheWings [ 22/04/2016, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombylidae da ID |
Carlo Monari ha scritto: Anthrax sp. Mi sono accorto solo dopo aver inserito la mia risposta che era già intervenuto Claudio, per difficoltà di collegamento non sono riuscito ad inserire subito questo chiarimento. Io dispongo delle chiavi di Van Veen, fatte per i Bombyliidae del nord Europa; in particolare di Anthrax ci sono solo tre specie e non c'è corrispondenza convincente con nessuno dei tre, quindi mi sono fermato al genere. Tu Claudio che cosa utilizzi per questa famiglia? Ciao Carlo, per rispondere alla tua domanda, ho guardato questo lavoro; The bee flies (Diptera: Bombyliidae) of Jordan di Katbeh-Bader & S. Arabyat ho visto a pag. 20/21 del sopra citato documento, la foto che mi è sembrata subito identica sia come nervatura alare che colorazione delle ali all'esemplare fotografato da Andrea. Credo inoltre (ma potrei sbagliarmi) che la macchia bianca/argento nella parte finale dell'addome dovrebbe essere caratteristica per la determinazione di questa sp. so bene che determinare un ex. da un semplice confronto di foto non è un sistema corretto, ma spesso non avendo altre alternative... sicuramente Andrea avrà il modo e la possibilità, di approfondire quanto detto fin'ora. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 22/04/2016, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombylidae da ID |
Grazie della segnalazione, non conoscevo quel lavoro e c'è del materiale interessante. Quanto al nostro caso, l'identificazione non mi convince del tutto; il disegno alare mi sembra diverso da tutti quelli illustrati. A mio parere rimane più prudente Anthrax sp. |
Autore: | Carlo Monari [ 19/05/2016, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrax sp. - Bombylidae |
Provo a riportare su nel caso sia sfuggito a Pietro. |
Autore: | Pietro Niolu [ 19/05/2016, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrax sp. - Bombylidae |
Anthrax aethiops anche per me. Il disegno alare varia leggermente ma vi è ottima corrispondenza, la colorazione dell'apice addominale, bianco-lucente con setto nero mediano, è caratteristica. |
Autore: | Palaemonetes [ 22/05/2016, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) - Bombylidae |
Grazie a tutti, grazie Pietro ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |