Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=310&t=68116
Pagina 1 di 1

Autore:  Brachytron84 [ 13/05/2016, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae

Qualcuno sa aiutarmi?

Allegati:
bomb1.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 14/05/2016, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dittero Bombyliidae da identificare

Anthrax sp.

Autore:  Pietro Niolu [ 14/05/2016, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax sp. - Bombyliidae

Femmina di Anthrax aethiops.
Ho incontrato un maschio 2 giorni fa:
https://www.flickr.com/photos/14260865@ ... ed-public/

Autore:  Carlo Monari [ 14/05/2016, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae

Pietro, cosa usi per determinare i Bombyliidae?

Autore:  Pietro Niolu [ 14/05/2016, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae

Ciao Carlo,
per le sottofamiglie ed i generi e a volte la specie utilizzo:
- Bee Flies of the World. The Genera of the Family Bombyliidae
- Le chiavi on line di Mark van Veen
- Seguy - Faune de France 13
Per alcuni generi come Villa, Thyridanthrax, Phthiria ho delle pubblicazioni specifiche.
Ho comunque sempre fotografato e catturato i Bombyliidae, ho quindi ottime serie di un gran numero di specie determinate attraverso i forum o da amici di grande esperienza.

Autore:  Carlo Monari [ 15/05/2016, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae

Grazie Pietro, buono a sapersi. Prima o poi ne approfitterò...

Autore:  Brachytron84 [ 15/05/2016, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae

Grazie mille a entrambi...specie davvero molto bella...Pietro, qualche info sulla sua ecologia?

Autore:  Pietro Niolu [ 15/05/2016, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthrax aethiops (Fabricius, 1781) ♀ - Bombyliidae

Dovrebbe essere un parassita di Megachilidae credo del genere Osmia o Hoplitis.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/