Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Systoechus sp. - Bombyliidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=310&t=81306
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 06/08/2018, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Systoechus sp. - Bombyliidae

Piccolo Bombyliidae (6-7 mm di corpo) "biondo cenere".
Io sono arrivato a Systoechus, ma qui mi fermo. Sembra che non abbia peli scuri frammisti a quelli chiari, quindi S. gradatus?
limbara050818 058mod.jpg


Autore:  Livio [ 06/08/2018, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Scusa se vado O.T. :oops:
I bombilidi mi ispirano tanta simpatia, questo di più: carinissimo!

Autore:  Carlo Monari [ 07/08/2018, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Perché non Bombylius?

Autore:  Pietro Niolu [ 07/08/2018, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Confermerei il genere.
Systoechus in quanto la vena trasversa rm termina vicina alla base della cella discale.
In Bombylius la vena trasvers rm termina nel 3° medio della cella discale.
Quanto alla specie non possiedo materiale sufficiente per tentare una determinazione.

Autore:  Mauro [ 07/08/2018, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Livio ha scritto:
Scusa se vado O.T. :oops:
I bombilidi mi ispirano tanta simpatia, questo di più: carinissimo!


E' per l'aspetto da orsacchiotto di peluche... :D

Autore:  Mauro [ 07/08/2018, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Carlo Monari ha scritto:
Perché non Bombylius?


Per i generi più comuni di solito bastano le semplici chiavi di Mark van Veen (pag http://home.hccnet.nl/mp.van.veen/bomby ... mbgen.html ) secondo le quali, come dice Pietro, Systoechus si distingue da Bombylius per avere la vena trasversa rm che si inserisce nel quinto basale della cellula discale, e prima e seconda cellula basale più o meno lunghe uguali.
Bombylius invece ha l'inserzione di rm a circa un terzo della cellula discale, e prima cellula basale più lunga della seconda.

Autore:  Mauro [ 07/08/2018, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Pietro Niolu ha scritto:
Confermerei il genere.
Systoechus in quanto la vena trasversa rm termina vicina alla base della cella discale.
In Bombylius la vena trasvers rm termina nel 3° medio della cella discale.
Quanto alla specie non possiedo materiale sufficiente per tentare una determinazione.


Empiricamente ho visto che in rete, tra gli Systoechus determinati a livello specifico, quelli con peli tutti chiari (quasi bianchi) e dimensioni così ridotte, sono determinati come S. gradatus. Naturalmente questo non esclude che possa esserci anche qualche altra specie con queste caratteristiche.

Autore:  Mauro [ 07/08/2018, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Mauro ha scritto:
Pietro Niolu ha scritto:
Confermerei il genere.
Systoechus in quanto la vena trasversa rm termina vicina alla base della cella discale.
In Bombylius la vena trasvers rm termina nel 3° medio della cella discale.
Quanto alla specie non possiedo materiale sufficiente per tentare una determinazione.


Empiricamente ho visto che in rete, tra gli Systoechus determinati a livello specifico, quelli con peli tutti chiari (quasi bianchi) e dimensioni così ridotte, sono determinati come S. gradatus. Naturalmente questo non esclude che possa esserci anche qualche altra specie con queste caratteristiche.


e non è escluso neanche che alcune di queste determinazioni siano errate...

Autore:  Livio [ 07/08/2018, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Systoechus sp.

Mauro ha scritto:
Livio ha scritto:
Scusa se vado O.T. :oops:
I bombilidi mi ispirano tanta simpatia, questo di più: carinissimo!


E' per l'aspetto da orsacchiotto di peluche... :D

Neotenia, eh?
:lol1: :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/