Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Exoprosopa grandis (Wiedemann in Meigen, 1820) - Bombyliidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=310&t=8294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 16/06/2010, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Exoprosopa grandis (Wiedemann in Meigen, 1820) - Bombyliidae |
Per un problema occorso al forum questa discussione è stata persa e l'unico modo per poterla ripristinare è stata aprire una nuova discussione e reinserirla, citando l'originale. Velvet Ant ha scritto: Ho fotografato in natura, su infiorescenze di ombrellifere, e successivamente raccolto questo Bombyliidae alle saline di Trapani, dove sono stato stamattina. Potrebbe appartenere al genere Villa ? Pietro Niolu ha scritto: Ciao Marcello
guarda che combinazione, hai postato uno Stizus mentre ero alle prese con uno Stizus fasciatus che posterò stasera nella sezione imenotteri a far commpagnia al tuo esemplare, ora proponi un Bombyliidae mentre sono alle prese con un esemplare molto simile (credo lo stesso genere) ma di specie diversa che ho postato du Diptera.info nella speranza di avere un aiuto da David Gibbs. http://diptera.info/forum/viewthread.ph ... post_99549 A mio parere non si tratta di una Villa, in questo genere l'ala dovrebbe essere completamente ialina o al massimo avere un'ombratura sul bordo costale, anche la nervatura non corrisponde al genere Villa mentra mi sembra compatibile con quella del genere Heteralonia, qui mi fermo per carenza di documentazione. Per confronto assomlia a Heteralonia rivularis ma per avere certezze forse dovri ricorrere anche tu a Diptera.info o contattare David Gibbs. |
Autore: | mazzeip [ 11/11/2022, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteralonia sp. (?), Diptera Bombyliidae, saline di Trapani |
Che ne dite di Exoprosopa grandis ? |
Autore: | Carlo Monari [ 12/11/2022, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteralonia sp. (?), Diptera Bombyliidae, saline di Trapani |
Dico che molto probabilmente ci hai azzeccato. Peccato non avere una indicazione precisa delle dimensioni; E. grandis è veramente grande, ma da questa foto è difficile rendersene conto. Resta comunque il problema della povertà di documentazione affidabile e aggiornata sui Bombyliidae della fauna italiana. |
Autore: | Velvet Ant [ 12/11/2022, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteralonia sp. (?), Diptera Bombyliidae, saline di Trapani |
Carlo Monari ha scritto: Dico che molto probabilmente ci hai azzeccato. Peccato non avere una indicazione precisa delle dimensioni; E. grandis è veramente grande, ma da questa foto è difficile rendersene conto. Resta comunque il problema della povertà di documentazione affidabile e aggiornata sui Bombyliidae della fauna italiana. Ciao Carlo, ho provato a cercare l'esemplare in collezione, per verificarne le dimensioni, ma probabilmente l'ho ceduto a suo tempo ad un collega e non lo trovo più. Ho controllato allora nel mio archivio fotografico e fortunatamente ho trovato foto fatte quello stesso giorno ad altri insetti sulla stessa ombrellifera. In particolare una foto ritrae un Thymelicus acteon femmina (Lep. Hesperiidae). Da un confronto dimensionale posso dirti che il Bombyliidae era lungo circa 20 mm. e da una punta all'altra delle ali, nella posizione in cui sono ritratte, ci sono circa 30 mm. |
Autore: | Carlo Monari [ 12/11/2022, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exoprosopa grandis Wiedemann in Meigen, 1820 (cf.) - Bombyliidae |
Quindi ad ali completamente spiegate potrebbe anche un po' superare 40 mm, direi che ci siamo. Toglierò il cf. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |