Per un problema occorso al forum questa discussione è stata persa e l'unico modo per poterla ripristinare è stata aprire una nuova discussione e reinserirla, citando l'originale.soken ha scritto:
...visto che Mauro sta postando Bombylidae a go-go, ne posto uno anche io, tanto per rimanere nel campo
anche se sara' conosciutissimo (meno che da me !).
Exoprosopa jacchus (Fabriacius, 1805)
Exoprosopa jacchus (Fabriacius, 1805) ala
Mauro ha scritto:
soken ha scritto:
anche se sara' conosciutissimo (meno che da me !).
veramente credo di non averlo mai incontrato, quindi non lo conosco (di persona

) neanche io.
Il genere dovrebbe essere Exoprosopa, la specie non saprei, ora non sono a casa e non ho il materiale che mi serve, ma a memoria, avendo "studiato" il genere qualche giorno fa, direi che assomiglia a Exoprosopa capucina. Non considerarlo un dato sicuro, aspettiamo pareri più autorevoli, ho visto che Pietro, nei limiti imposti dal fatto che non ha in mano l'esemplare ma solo le foto, per quanto riguarda i Diptera è di una precisione spaventosa!
soken ha scritto:
soken ha scritto:
veramente credo di non averlo mai incontrato, quindi non lo conosco (di persona ) neanche io.
...se non sei un cultore lo stai diventando di Bombylidae

!!
soken ha scritto:
ho visto che Pietro, nei limiti imposti dal fatto che non ha in mano l'esemplare ma solo le foto, per quanto riguarda i Diptera è di una precisione spaventosa!
...difatti ti spiega ogni piccolo dettaglio

!
Grazie per il tuo interessamento Mauro, sono andato a vedere qualche foto, sembrerebbe lei !

Pietro Niolu ha scritto:
Grazie della fiducia, sto imparando anch'io e questa carrellata di Bombyliidae sono per me una vera palestra.
Concordo per il genere Exoprosopa (la vena rr é presente), a mio avviso si tratta di due specie diverse, escluderei la Exoprosopa capucina perchè la cella R1 non é uniformemnte ombrata per lo meno nel suo settore apicale, ma ha almenno una macchia ialina a conformazione triangolare con base sul margine costale.
Il secondo esemplare, quallo più scuro é con buona attendibilità una Exoprosopa jacchus (Fabriacius, 1805), conosco abbastanza bene la specie ed il confronto con i miei esemplari non mi lascia incertezze.
Il primo, quallo a colorazione rossiccia, più somigliante alla Exoprosopa capucina, potrebbe essere una Exoprosopa italica ma la mia é più un'ipotesi che una certezza.
soken ha scritto:
:sh: addirittura sono 2 !! pensavo che nella prima c' era un colpo di sole in piu' e risultava di differente colore ! dovete sapere che io fotografo e poi archivio, quindi quando devo tirare fuori un determinato esemplare me se ne presentano varie di foto (a me apparentemente uguali) fatte lo stesso giorno o a distanza di ore o addirittura giorni (come per la Lomatia !).
Grazie Pietro per la tua determinazione !
P.S.
dunque Marcello dovra' scindere anche questo messaggio
