Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 22:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Micomitra sp. (Bombyliidae)

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Micomitra sp. (Bombyliidae)
MessaggioInviato: 25/06/2010, 18:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Per un problema occorso al forum questa discussione è stata persa e l'unico modo per poterla ripristinare è stata aprire una nuova discussione e reinserirla, citando l'originale.

soken ha scritto:
questa dovrebbe essere una Villa sp. vero ?
bombylidae.JPG


bombylidae (1).JPG


bombylidae (2).JPG



Pietro Niolu ha scritto:
Direi di no, il genere Villa ha si l'ala completamente ialina ma ha in genere una folta e lunga peluria e non ha in nervo rr, ben evidente nella foto.
A mio parere é una Micromitra ma di specie diversa da qualla che incontro abitualmente (iris/stupida) che ha il torace nero splendente.
Aspettiamo il parere di Roberto che conosce questo genere e senz'altro può darci notizia della sua biologia.


soken ha scritto:
ok, grazie ancora Pietro.


Hemerobius ha scritto:
Pietro Niolu ha scritto:
Aspettiamo il parere di Roberto che conosce questo genere e senz'altro può darci notizia della sua biologia.

Pietro è troppo generoso con me, conosco questi Bombilidi solo perché uno, Micomitra stupida (Rossi, 1790)*, è uno straordinario parassitoide di Myrmeleon inconspicuus. Ho trovato altre specie di Mirmeleontidi parassitoidizzati da questo genere ma in realtà, nel continuo caos in cui si è trasformato il mio lavoro, credo di aver sprecato dati e materiali (nel senso che non li trovo più). Peccato anche perché avevo ottenuto sfarfallamenti anche dal genere Myrmecaelurus.
Ho fatto alcune ricerche (inedite) su M. stupida e, salvo smentite a seguito di migliori approfondimenti, posso riassumerne così la biologia.
Le femmine depongono le uova in volo (non è cosa insolita nei Bombilidi), un vero e proprio bombardamento sui "campi di imbuti". Dopo la schiusa la larvetta neonata, che ha l'aspetto di un planidio, dovrebbe andare alla ricerca di una larva di Mirmeleontide per penetrarvi all'interno. Uso il condizionale perché in realtà non vi sono dati su questo periodo. Solo una mia osservazione in cui vidi, attaccate alla membrana intersegmentale tra coxa e torace delle zampe posteriori di larve di III età di M. inconspicuus, larvette "compatibili" ( :gh: scusate il termine abusato) con quelle di Micomitra che sparirono pochi giorni dopo (ed io presumo fossero penetrate).
A questo punto tutto lascia presupporre che la larvetta si mantenga inattiva all'interno del corpo grasso della larva di Formicaleone (questo per similitudine al comportamento di altri Ditteri parassitoidi). Sicuramente la larvetta viene condizionata dalla produzione ormonale dell'ospite e si "riattiva" solo dopo la muta in pupa del Formicaleone**. Dopodiché il Dittero si pappa, dall'interno la pupa del Neurottero, si impupa a sua volta, esce parzialmente dal bozzolo a maturità aiutandosi con alcune strutture del capo della pupa, fuoriesce parzialmente e sfarfalla.

Non so aiutare per nulla la determinazione dell'esemplare fotografato da Vittorio. Mi sembra molto chiaro, non vorrei fosse appena sfarfallato e ci traesse un po' in inganno. Non mi sembra la M. stupida ma potrei dire stupidaggini :gh: .

Ciao Roberto :to:


* Non ho mai capito perché il nostro Pietro Rossi abbia chiamato questa specie Musca stupida; per quel poco di comportamento che ho potuto osservare in natura non mi sembrava tale :gh: .
** Può interessare sapere che essere parassitoide pupale da un lato dimostra un fortissimo adattamento alla vittima, sfruttando in modo raffinatissimo la regolazione ormonale dell'ospite, dall'altro rende Micomitra un competitore perdente verso gli Imenotteri parassitoidi che si sviluppano sull'eopupa (sensu Grandi, cioé larva matura chiusa nel bozzolo). Questi infatti, in caso di compresenza, anticipano la larvetta del Dittero e se la ... magnano!!!


soken ha scritto:
Puo' darsi sia Micomitra iris, appena sfarfallata e non con una grande messa a fuoco :dead:

p.s.
Secondo me Stupida perche' quando si accorge di un nemico prima di volare si sposta di poco in qua' e la come se fosse titubante nel cercare la traiettoria per spiccare il volo (questo ho avuto modo di notarlo parecchie volte cercando di fotografarla :to: ), ma puo' darsi che sia completamente sbagliata ! Oppure proprio per quel comportamento intelligente che hai dettagliato tu sopra !
Grazie a tutti :hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micomitra sp. (Bombyliidae)
MessaggioInviato: 23/04/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6728
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Modica (RG)

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: