Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
 |
Inviato: 26/07/2011, 8:45 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4846 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ieri ho trovato questa povera Quercus ilex completamente divorata e colpita solo alla base e dire che non sembrerebbe neppure tanto vecchia...Qualcuno sa dirmi chi può aver causato tutto ciò, prima che tiro fuori la motosega 
la "folta" chioma

|
circonferenza fusto

|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 26/07/2011, 9:37 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
mi sembra sia una parassitosi fungina, un marciume del colletto a livello del terreno, hai mai visto funghi attaccati alla base del leccio? probabilmente si tratta di un attacco di Armillaria mellea o simili ma non sono un micologo
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 27/07/2011, 9:06 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4846 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie Mirko...e io che mi aspettavo qualche attacco coleotterologico, sicuro che i funghi non siano secondari?
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 27/07/2011, 9:21 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
L'attaccao fungino che c'è sicuramente in questo caso Marco, non è detto che non abbia causato parecchie vie d'ingresso per un altro tipo di ospiti Dubito fortemente sia avvenuto il contrario. 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 27/07/2011, 10:13 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4846 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ma pensa te, ho sempre ipotizzato il contrario  che fossero i Coleotteri e poi i Formicidi ad aprire la strada ad attacchi fungini e muffe  ...carenze agrobotaniche Anche perchè i funghi tipo Armillaria li ho sempre rinvenuti su ex piante ridotte a tronchi raso terra...
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 27/07/2011, 10:20 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
marco paglialunga ha scritto: Ma pensa te, ho sempre ipotizzato il contrario  che fossero i Coleotteri e poi i Formicidi ad aprire la strada ad attacchi fungini e muffe  ...carenze agrobotaniche Anche perchè i funghi tipo Armillaria li ho sempre rinvenuti su ex piante ridotte a tronchi raso terra... Armillaria è un qualcosa di tremendo inizia come parassita, quando porta a morte la pianta si comporta da saprotrofo sui resti dell'ospite e sono noti alcuni casi in cui instaura micorizze, quindi adotta strategie diverse a seconda delle situazioni
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 27/07/2011, 10:22 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
marco paglialunga ha scritto: Ma pensa te, ho sempre ipotizzato il contrario  che fossero i Coleotteri e poi i Formicidi ad aprire la strada ad attacchi fungini e muffe  ...carenze agrobotaniche Anche perchè i funghi tipo Armillaria li ho sempre rinvenuti su ex piante ridotte a tronchi raso terra... Ci sono anche parecchie situazioni che riporti tu(esempio gli scolitidae tra i primi). In questo caso sicuramente si tratta di un bel attacco fungino, tanto che la pianta, sopratutto se colpita alla base, risulta anche pericolosa(caduta). 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 27/07/2011, 10:34 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4846 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
 Già, già stamattina sono un pò  Grazie Matteo e Mirko... Cybister ha scritto: In questo caso sicuramente si tratta di un bel attacco fungino, tanto che la pianta, sopratutto se colpita alla base, risulta anche pericolosa(caduta).  ...allora vado a prendere la motosega 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 27/07/2011, 10:38 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Non credo ci sia molto da fare per poterla salvare, il fogliame è anche molto rado...fai tu! 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/07/2011, 11:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Anche io ho sempre con me un pratico metro IKEA 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 27/07/2011, 15:07 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4846 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Glaphyrus ha scritto: Anche io ho sempre con me un pratico metro IKEA   non avendo un IKEA vicinissima il mio è targato OBI 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 28/07/2011, 7:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Cita: Armillaria è un qualcosa di tremendo Dal punto di vista dell'albero  , certamente. Però come cercatore e mangiatore di funghi  è anche qualcosa di ottimo 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2011, 7:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A meno di creare una sezione "funghi" mi sa che questa va a finire nel calderone della sezione "lista d'attesa" (bisognerà cambiargli il nome per evitare confusioni con i messaggi in attesa di pubblicazione, quando vi facciamo riferimento), a tener compagnia ad alcune mie che credevo galle prodotte da insetti. Comunque mi pare di vedere anche un foro di probabile Cerambycidae. Per Augusto Franzini: i chiodini non li definirei proprio ottimi, salvo quelli piccoli, magari sott'olio o aceto, o qualcuno nel risotto. C'è ben di meglio! Ma è questione di gusti. 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/07/2011, 8:40 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4846 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
aug ha scritto: Cita: Armillaria è un qualcosa di tremendo Dal punto di vista dell'albero  , certamente. Però come cercatore e mangiatore di funghi  è anche qualcosa di ottimo  Julodis ha scritto: Comunque mi pare di vedere anche un foro di probabile Cerambycidae. Per Augusto Franzini: i chiodini non li definirei proprio ottimi, salvo quelli piccoli, magari sott'olio o aceto, o qualcuno nel risotto. C'è ben di meglio! Ma è questione di gusti.  Le famose "Famiiole", così a Pesaro le chiamano, mio nonno le raccoglieva spesso, solo da un tronco di noce o da quel che rimaneva. Io non mi sono mai azzardato non essendo un'esperto sò che non sono così...riconoscibili, come daltronde i funghi in generale. Maurizio, per quanto riguarda la sezione dammi tempo di abbattere e sbrancare sta pianta che poi ti dico 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|