Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Attacco alla sedia

12.IX.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 13/09/2012, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4846
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Quasi si potrebbe parlare di politici :lol1: ....meglio di no :sick: :sick: :sick: :sick:
P1170024.JPG

Chi starà rosicchiando? :oooner: :roll:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 14/09/2012, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Trichoferus holosericeus oppure stromatium unicolor, ma propenderei per il primo.
Vedrai che non mi sbaglio.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 14/09/2012, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Potrebbe essere xylotrechus stebbingi !!!!

E' successo anche a me su un paio di sedie di faggio
verniciate, le ho conservate in un' ambiente chiuso
e' l'altra primavera me ne sono nati tre.

:ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 14/09/2012, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Scusate, ma erano già nel legno o ci sono stati messi dopo fatta la sedia?

Se il faggio era stato "evaporato" prima di costruirci il mobile, le larve non avrebbero dovuto sopravvivere.
Forse le uova erano state deposte dopo il trattamento e prima di farci la sedia ....

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 14/09/2012, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
elleelle ha scritto:
Scusate, ma erano già nel legno o ci sono stati messi dopo fatta la sedia?

Se il faggio era stato "evaporato" prima di costruirci il mobile, le larve non avrebbero dovuto sopravvivere.
Forse le uova erano state deposte dopo il trattamento e prima di farci la sedia ....

:hi: luigi


Le mie sedie sono state acquistate circa 10 anni fa, nell'azienda dove lavoro.
Sono sedie di una cameretta, in faggio, fabbricate da una ditta Friulana.

Due anni fa mi sono accorto in camera di polvere sotto un paio di esse,
su una si vedevano ormai tutte le rosure sotto la pellicola trasparente di vernice.
Il legno e' faggio, quindi l'insetto lo ha attaccato dopo 8 anni che le sedie erano in casa.
Una e' talmente rovinata che l'ho rimpiazzata, un'altra l'ho ancora in casa un po'
sforacchiata.
Quando mi sono accorto della schiusa degli stebbingi (ormai, a periodi alterni, e' diventato una piaga dalle mie
parti), ho preso le sedie e ho fatto iniezioni di etere nelle gallerie, poi le ho chiuse in sacchi di nylon
con paradicloro.
Al momento non ho notato altre tracce dello stebbingi, comunque in legnaia mi sfarfallano da carpino
ed acacia ogni anno.

Lo stesso problema e' successo ad un mio amico entomologo di Treviso, che si interessa proprio di cerambycidae.
Alcuni anni fa mi ha segnalato di aver buttato una vecchia sedia (sempre in faggio), perche tutta sforacchiata
dagli stebbingi.

Quindi direi che questa bestia e' una buona forchetta, e si adatta anche a legni vecchi e verniciati di casa.
Probabilmente le femmine depongono le uova nelle giunture dei mobili, dove' c'e' meno vernice, e riescono comunque ad insinuarsi nel legno, anche se vecchio almeno di una decina d'anni come a me successo.

Gli insetti che hanno attaccato la sedia di Marco potrebbero anche non essere stebbingi,
ma vista l'espansione dell'insetto e la personale esperieza, sarei fortemente indirizzato verso di lui.



:ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 14/09/2012, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
marco paglialunga ha scritto:
Chi starà rosicchiando? :oooner: :roll:


Marco quella che si vede nella foto, e' la rosura compressa da larve gia' presenti all'interno del legno,
oppure sono solo scalfiture esterne?

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 14/09/2012, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ora a me sembra il tipico foro preparatorio che t. Holosericeus pratica nello strato esterno del legno, da cui sfarfallerá l'adulto.
E poi è ovale ma i clytiini preparano un tappo tondo...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 15/09/2012, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4846
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:hi:
Ciao a tutti e grazie! :birra:
elleelle ha scritto:
Scusate, ma erano già nel legno o ci sono stati messi dopo fatta la sedia?

Se il faggio era stato "evaporato" prima di costruirci il mobile, le larve non avrebbero dovuto sopravvivere.
Forse le uova erano state deposte dopo il trattamento e prima di farci la sedia ....

:hi: luigi

Impossibile, queste sedie hanno circa 20 anni. Mi chiedevo anch'io chi riuscisse a mangiarsi un legno così duro e stagionato, perdipiù con vernice. Una cosa è certa: ha un rosicchiamento (audiometricamente parlando) davvero potente.
Effe Esse ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
Chi starà rosicchiando? :oooner: :roll:


Marco quella che si vede nella foto, e' la rosura compressa da larve gia' presenti all'interno del legno,
oppure sono solo scalfiture esterne?

E' il tappo che ha preparato la larva prima di sgranocchiarsi l'alzata dello schienale.
Le ipotesi sono tutte possibili, li ho visti passare un pò tutti e tre in cucina :gh: (anch'io sospettavo stebbingi :x )
Ora non resta che aspettare l'ho rivestito di tulle....

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 15/09/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Mi sa che il tulle lo rosicchia senza problemi. meglio una retina antizanzare in plastica o metallo.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco alla sedia
MessaggioInviato: 20/08/2013, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4846
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
C'è stato qualcosa di più pericoloso che è passato di lì...la NONNA!! (mi madre :rey ) :shock: :lol: :lol: :lol:
Il tulle che avevo avvolto con cura è stato completamente asportato :oooner:
Ora però la sedia presenta tre o quattro fori d'uscita e dalle finestre della cucina, la nonna, disperata per la sua sedia :mrgreen: , mi ha portato tre Stromatium :sma:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: