Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 30/08/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Potrebbe essere la olivieri...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 30/08/2012, 23:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Credo che l'ipotesi avanzata da Daniele e ora anche da Giacomo sia corretta. Ho trovato qui un lavoro dove vengono figurati, seppure in maniera schematica, gli edeagi delle tre specie di Silpha note per la Sicilia: S. tristis, S. tyrolensis e S. olivieri (in realtà in Sicilia c'è pure la S. obscura, ma già le foto mostrate da Nicola la escludono). La tavola si trova a pag. 91 del lavoro e le immagini 14 e 15, relative a S. olivieri, mi sembrano quelle che meglio corrispondono con la nostra. Che ne pensate?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 31/08/2012, 8:56 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho trovato sul web un altro bel lavoro sui Silphidae della penisola iberica con belle foto a colori degli adulti ed una tavola con buoni disegni degli edeagi delle Silpha (figg. 17-21). Mi sembra, anche in questo caso, che si arrivi a Silpha olivieri (l'edeago figurato è girato di 180 gradi rispetto alle foto proposte da Bruno, ma la curvatura dei parameri (fig. 20) mi sembra senza dubbio uguale a quella del nostro).
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/08/2012, 9:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bei lavori. Grazie per la segnalazione. Soprattutto il secondo farà felice Andricus!
Che possa essere la Silpha olivieri non è improbabile. Dovrebbe anche essere il Silphidae più diffuso in Sicilia. Invece ho molti, anzi moltissi dubbi, sulla presenza di Silpha tyrolensis in Sicilia! E' una specie di montagna, che in Italia dovrebbe essere limitata alla zona alpina. Non mi pare plausibile la sua presenza in Sicilia. Dove hai trovato questa indicazione?
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 31/08/2012, 9:14 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Qui, su faunaeur, ma penso proprio che tu abbia ragione e che si tratti dell'ennesimo errore di quegli elenchi. Infatti nella checklist viene indicato solo il Nord Italia.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 31/08/2012, 9:30 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Velvet Ant ha scritto: Mi sembra, anche in questo caso, che si arrivi a Silpha olivieri (l'edeago figurato è girato di 180 gradi rispetto alle foto proposte da Bruno, ma la curvatura dei parameri (fig. 20) mi sembra senza dubbio uguale a quella del nostro). Concordo, e grazie per il pdf che mi son scaricato 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/08/2012, 9:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedo che la indicano di Italia (e mi sta bene, visto che nel Nord c'è, ed è pure comune), ma anche di Sicilia e Sardegna!
Ma visto che spesso ci accorgiamo di imprecisioni sia a livello di distribuzione, sia di nomenclatura, non si potrebbe trovare un modo di segnalare queste cose a qualcuno che possa provvedere ad aggiornare Faunaeur?
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/08/2012, 19:42 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Aggiungo un ulteriore tassello a conferma (anche se non serviva)... Fortuna che non mi sono ricordato prima di aver estratto anche la olivieri, se no ci perdevamo quei bei pdf... ...i silfidi non piacciono solo a Marco... Edeago di S. olivieri presa a Valdicastro (Ancona) la scorsa primavera. Per confronto... Edeago di S. obscura presa a Montefortino (Fermo) nel settembre 2011. Edeago di S. carinata presa a Sefro (Macerata) nel marzo 2012. Edeago di S. tristis presa a Collesano (Palermo) da Manlio Andreucci  nell'aprile 2011. Vedrò di postarle anche singolarmente così da averle anche nella sezione sistematica. Manca la tyrolensis di cui ho solo due femmine...  Speriamo di rimediare... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 31/08/2012, 19:44 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie Giacomo per l'ulteriore conferma e grazie, anche da parte di Bruno, a tutti i partecipanti a questa discussione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|