Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 15:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Esapode da determinare

7.VI.2015 - ITALIA - Marche - MC, M. Sibillini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esapode da determinare
MessaggioInviato: 27/11/2019, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Salve a tutti. Nonostante la mia "carriera" si sia notevolmente rallentata, ogni tanto qualcosa che colpisce la mia curiosità, mi capita di trovare. Ecco qui un esserino congelato che non ho potuto raccogliere (se non in stile "IKEA": prendi, porta a casa poi rimontalo!!). Peccato perché ha delle ali bellissime e strane (specie le posteriori col bordo "uncinato"). Qualcuno sa dirmi cosa possa essere?
GRAZIE!
P.S.: Accanto a lui c'è un altro - credo - emittero ... : quello non conta!


insetto-L-Pilato-07-06-2015.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esapode da determinare
MessaggioInviato: 29/11/2019, 21:29 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
dorbodervus ha scritto:
...ali bellissime e strane (specie le posteriori col bordo "uncinato"). Qualcuno sa dirmi cosa possa essere?
GRAZIE!
P.S.: Accanto a lui c'è un altro - credo - emittero ... : quello non conta!

Boia Faust, Alberto!!! :no1: A parte che le ali sono "strapazzate" e non "uncinate" la cosa più interessante era proprio l'emittero, un Saldidae se ben vedo, altro che la crisopa!!
:lov2:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esapode da determinare
MessaggioInviato: 30/11/2019, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Carissimo Giorgio ... mi pare di capire che l'insetto in questione sia una Crisopa ... giusto? Dell'altro "coso" ne so ancor meno per cui scusa se non ho saputo valutare al momento l'importanza del fatto! Ora mi documento un po' meglio e vedo di capire cos'è un Saldidae e se, per caso, ne vedo altri nelle prossime occasioni. Come vedi, nonostante fosse giugno, c'erano ancora brandelli di neve sulla quale si posavano ( e si posano) un'infinità di esserini che li rimangono surgelati! (vedi anche quello bruno in alto a destra o quello scuro tra le antenne dell'ibernato!). Per ogni brandello di neve dovrei piantare una tenda e soggiornavi per due settimane!!!
Grazie per la dritta: seguirò la traccia e vedo dove mi porta! Ciao!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Esapode da determinare
MessaggioInviato: 30/11/2019, 18:58 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non certo per me ma se dici di aver preso il reperto e "montato" perchè non posti una foto dall'alto e fornisci le misure? Sarà un aiuto anche se forse ci sarà chi ha la possibilità di capire la specie da questa foto; forse è una Notochrysa che ha due specie: fulviceps e capitata . Quanto ai Saldidi io li passo a Cianferoni. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: