Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coleottero



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coleottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 20:19 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti
perdonatemi , probabilmente nonsono neanche la stessa specie
cantaridae o rachonygha fulva


DSC_5715.jpg

calopteryx splendens03 (1).jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 20:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Non solo due specie diverse.

Il primo è un Elateridae del genere Denticollis (femmina)
La seconda è un Cantharidae e sembra effettivamente una Rhagonycha fulva.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Carlo scusa, cosa è successo all'elitra destra dell'Elateride ? Fotoritocco ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 21:54 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie per le deteminazioni
non ho idea Roberto, sono andato a vedere la foto ingrandendola ma non sembra timbro clone e non riesco a immaginare cosa c'era di così tremendo da cancellare. In effetti è bella strana. Dovrei andare a riprendere l'originale perchè proprio non ricordo, è una foto di giugno e scatto molto. In genere come ho già scritto tendo a non toccare gli insetti in PS però questa è proprio strana........ :oops: :roll:

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 22:18 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Sarebbe importante anche conoscere la località.
Se in pianura il Denticollis dovrebbe essere il linearis (prob. maschio).

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 22:59 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
la località dell'elateridae è Colma del piano-Sormano-CO-1200mt
l'altra Paderno dugnano-MI

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero
MessaggioInviato: 28/08/2010, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1930
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Maschio di Denticollis linearis (Linnaeus)

:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: