Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Segestria sp.. che preda Crematogaster



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2010, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
E per fortuna che c'è qualcuno che se le pappa!!...questa era pure bella grossa!
Pesaro 16/09/2010


P1040891.JPG

P1040890.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crematogaster cremata
MessaggioInviato: 17/09/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Sei sicuro che sia una Crematogaster? A vederla così mi sembra un Camponotus del gruppo lateralis, se ben ricordo. C'è qualcuno che ha voglia di controllare?

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crematogaster cremata
MessaggioInviato: 17/09/2010, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Il ragno è una giovane Segestria sp..
La formica, dalla corporatura, sembrerebbe effettivamente un'operaia maggiore di Camponotus lateralis, ma la forma della testa e delle mandibole e la gocciolina che è uscita dall'estremità dell'addome mi fanno pensare a Crematogaster scutellaris. Forse aveva bavuto molto e stava tornando al formicaio con la pancia piena.
Peccato che non si riesca a vedere se ha le spine all'indietro sul pronoto.
Sentiamo cosa dice Maurizio Mei.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crematogaster cremata
MessaggioInviato: 19/09/2010, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' sicuramente una regina di crematogaster scutellaris...! Era...!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crematogaster cremata
MessaggioInviato: 19/09/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Alla regina non ci avevo pensato. In effetti, salverebbe capra e cavoli.

Mi chiedo cosa ci faceva fuori dal formicaio ...... :roll:
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crematogaster cremata
MessaggioInviato: 21/09/2010, 10:59 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
elleelle ha scritto:
Mi chiedo cosa ci faceva fuori dal formicaio ...... :roll:
:hi: luigi

Non ne aveva ancora uno... è una regina fresca di volo nuziale, che cercava un posto dove fondare il nido... le Crematogaster scutellaris volano in questo periodo...
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crematogaster cremata
MessaggioInviato: 21/09/2010, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' vero, e sopratutto dopo i temporali, quando l'aria è carica di umidità. Idem il lasius flavus...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: