Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

2.IV.2012 - ITALIA - Lombardia - BS, Ospitaletto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2012, 11:56 
 

Iscritto il: 19/04/2012, 10:29
Messaggi: 4
Nome: Daniele Torri
Buongiorno a tutti. Oltre a ringraziarvi per la professionalita' con la quale avete fatto chiarezza sull'esito delle analisi mi permetto di fare alcune precisazioni.
Il laboratorio che mi ha mandato il referto me l'ha consigliato un privato e non un disinfestatore. Non riuscendo a debellare la causa all'origine, dopo aver utilizzato insetticidi e azoto senza risoluzione completa del problema, ho pensato che forse individuando sul tessuto la causa, avrei avuto l'elemento che mi mancava per risolvere l'enigma.
Denunciare chi mi ha "rubato" 130 e non 150 euro non mi interessa. Ha una coscienza e a quella deve rispondere se prende in giro la gente.
Purtroppo di professionisti con la p minuscola ce ne sono troppi. Ho speso in trattamenti e lavaggio a secco piu' di 4000 euro e ancora cerco qualcuno che mi dia la soluzione.

Grazie ancora a tutti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

il vestiario di che materiale era? e dove era conservato?
potresti farci una foto di uno dei capi danneggiati, per vedere esattamente il tipo di traforatura?

è probabile che sul vestiario in sé non ci sia nulla, ma che i danni siano opera di qualcosa che si annida nei cassetti o altro dove sono conservati i capi, e che li "visita", magari nottetempo, per poi tornarsene al riparo

e oltre agli infestanti più "classici", ti segnalo che:

recentemente mi è capitato di trovare abbondantemente smangiucchiate alcune calze di cotone, che avevo lasciato inavvertitamente alla portata di una colonia di formiche con cui condividevo la stanza; ero in africa, ma la specie responsabile è presente (introdotta) anche da noi, e fra quelle infestanti delle abitazioni probabilmente non è l'unica a poter fare danni di questo tipo

in un'altra occasione, ho osservato buchi cospicui in capi che, come emerso in seguito, erano stati posti sopra vecchie travi di legno; evidentemente qualche xilofago (poteva pure trattarsi dell'Urocerus gigas dal quale, sebbene storpiato, è partita la discussione), al momento di uscire dal legno una volta diventato adulto, si è trovato la via sbarrata... e se l'è aperta senza tanti complimenti

aspettiamo ulteriori elementi ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ho letto l'e-mail con le precisazioni e stavo per inserirle: sono stato preceduto.

La discussione si presta a ragionamenti generali che giudico molto interessante approfondire e discutere, cioè la serietà con cui vengono redatti "certi" referti e le conseguenze che possono generare.

Primo: professionalità.
In presenza di referti più o meno professionali, l'efficienza dell'intervento sarà, conseguentemente, più o meno efficace.
Questo tipo di consulenza viene spesso richiesta dai privati in presenza di situazioni serie, come ad esempio (posso sostenerlo per esperienze dirette e indirette, non è vero EffeCi?) stati allergici che si protraggono da tempo.
Risulta evidente che la tempestività e, soprattutto, la precisione del referto più giocare un ruolo fondamentale.
Ho un paio di risposte da altrettanti laboratori che, alla richiesta di disponibilità per alcune analisi particolari, mi hanno risposto (tempestivamente!), scusandosi, che non erano in grado di eseguirle perché non in possesso delle necessarie conoscenze/attrezzature per farlo.
Questa è Professionalità!

Secondo: denuncia.
Parlerei più di "segnalazione".
Penso che quando si è di fronte a laboratori pubblici, ovvero riconosciuti dalla pubblica amministrazione (quindi dalla collettività), sia doveroso segnalarne l'inefficienza o l'inettitudine.
Accettare un'analisi senza avere le necessarie conoscenze per eseguirla, solo per poter emettere una parcella ... mi sembra piuttosto grave, sia che si tratti di un solo euro sia che comporti l'esborso di un intero stipendio, specie se se quegli scarabocchi comporteranno ulteriori inutili impegni per seguire le indicazioni ricevute (vuoi in termini di costi, vuoi in termini di salute).

Terzo: coscienza
Se c'è, dovrebbe ... ehm ... suggerire di declinare la richiesta per i motivi sopra esposti.

@ Maurizio: qualche capo l'ho qui io. Oggi sono fuori tutto il pomeriggio, al rientro posso fare qualche fotografia ai buchi, che sono molto piccoli.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 13:46 
 

Iscritto il: 19/04/2012, 10:29
Messaggi: 4
Nome: Daniele Torri
A dicembre abbiamo trovato i miei maglioni di cashmire allegramente forellati sul collo e sulle cuciture. Da li' il ricordo di mia moglie che in estate aveva trovato magliette di cotone dei bimbi danneggiate. Da quel momento abbiamo scoperto abiti da uomo, diversi capi sia in lana che in cotone di mia moglie e l'inferno nel vestiario dei miei 4 bimbi. Via con i fumiganti, l'azoto (2 volte), di nuovo i fumiganti, tutto insacchettato, pastiglie e tutti gli antitarma presenti sul mercato distribuiti fino al limite del rischio irritazione prime aeree durante la notte. Gli armadi sono stati fatti su misura nel 2009 in mdf (colle e truciolare pressati, laccati), in terra ho pavimenti in pasquette industriale (rovere). Serramenti in hemlock ( come si scrive?) posati male con molti siti dove si puo' annidare chi vuole. Confino con la campagna e piu' precisamente disto 50 metri da vecchia cascina disabitata da decenni dove ci sono accumuli di legna e chissa' cos'altro.
Gli armadi sono stati svuotati 4 volte e trattati con insetticidi. Stesso trattamento per pavimento e travi del tetto. Le cose lavate a secco sembra non essere piu' state danneggiate, quelle in lavatrice a 60 gradi invece si!! Troviamo fori sui pigiami dei bimbi da un giorno con l'altro. Mai traccia di insetti, escrementi o altro. Solo al primo trattamento abbiamo trovato piccole farfalline.
Le mie camicie in cotone mai toccate, altri capi in cotone con scuciture evidenti. Nell'ultimo periodo la cosa piu' ricorrente sono le scuciture ( manca il filo!!!). Mia moglie e' sfinita, ha combattuto con tutte le armi che aveva ma senza vincere. Ora siamo usciti di casa, stiamo facendo lavare tutto a secco e riporteremo li la roba e noi solo dopo aver la ragionevole certezza di aver vinto.


Circa la segnalazione penso che procedero' invitando il dottore (persona tra l'altro molto disponibile) A leggere il forum e poi vi aggiorno su cosa succede. Grazie molte!!!!!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Roba da "Striscia la notizia".
Ciao a tutti
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 14:09 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Sapevo che il mondo della disinfestazione (cui appartengo) era a un livello molto basso, ora vedo che anche quello dei laboratori specializzati (in cosa?) non è diverso, con l'aggravante di una prestigio e di una terzietà che a priori farebbero avere maggiore credibilità. Vorrei solo sapere qual è la quota di malafede.
Naturalmente amerei anch'io sapere nome e indirizzo, ma rispetto il parere di Livio.
Nic


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ghebo ha scritto:
Roba da "Striscia la notizia".
Ciao a tutti
Leonida

Pure quelli su argomenti scientifici pigliano certe cantonate! Gli ho scritto tre volte, nel corso degli anni, per avvisarli di errori che avevano commesso nei loro servizi, ma senza alcun riscontro.

Ora comunque non criminalizziamo tutti i "laboratori specializzati". Ce ne saranno di affidabili ed onesti, come del tipo di quello in questione. Il problema è che quando ci si trova di fronte a problemi che riguardano un campo che non si conosce è facile che qualcuno tenti di approfittarne. Capita in ogni settore. Provate ad andare da un meccanico o un elettrauto fingendo di non capire niente di ciò che riguarda un'auto e vedrete che cosa sono capaci di inventarsi alcuni!

Comunque, tornando al misterioso problema, è veramente strano che vengano attaccati sia capi di cotone che di lana! Sembrerebbe il lavoro di almeno due specie.
Pure questa storia del filo delle cucitore che sparisce è veramente curiosa. Probabilmente è fatto di un materiale diverso dal resto del tessuto. Che sia qualcosa di molto piccolo, anche rispetto all'ordine di grandezza degli insetti che normalmente danneggiano il vestiario?

Ma i danni si verificano solo sui capi negli armadi o anche altrove?

Ripensando a quel che scrivi, non è che siamo fuori strada e gli insetti non c'entrano nulla? Per quanto riguarda il cotone, mi ricorda quello che mi è capitato più volte dopo aver usato l'acido solforico in laboratorio a scuola. Tornavo a casa ed era tutto a posto. Dopo il primo lavaggio mi trovavo camicia e jeans tutti sforacchiati. Piccole goccioline d'acido schizzate chissà come addosso a me avevano lentamente attaccato il cotone, ed al primo lavaggio si era praticamente sciolto nell'acqua calda. Per quanto ne so non dovrebbe accadere con la lana, ma chissà che qualche prodotto non possa farlo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ecco uno dei buchi su un pigiamino.
Sembrerebbe una lacerazione di tipo meccanico: dal centro verso sinistra ...

1.jpg



2.jpg



3.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 12:53 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Mi sono capitati anche a me un paio di casi di danneggiamenti a vestiario misteriosi, con proprietari che letteralmente impazzivano (e si svenavano).
Posso dire solo 2 cose: gli insetti non c'entrano NIENTE, se c'è una infestazione di qualche specie si vede (dato anche che i segni sono notevoli), e le specie che possono fare danni in realtà sono davvero poche (e cmq sono danni di tipo diverso e solo su lana e seta, non cotone).
Ipotesi + prababile: la lavatrice rovinata (piccole schegge conficcate nel cestello o altri minimi difetti).
Nic


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ho seguito con curiosità questo argomento( arrabbiandomi anch'io per il pressappochismo del laboratorio);l'ultimo intervento di Nicola mi sembra decisamente quello che più si avvicina alla soluzione.
mascalzonepadano ha scritto:
Ipotesi + prababile: la lavatrice rovinata (piccole schegge conficcate nel cestello o altri minimi difetti).
Nic

La vittima ha scritto:
Le cose lavate a secco sembra non essere piu' state danneggiate, quelle in lavatrice a 60 gradi invece si!!

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
mascalzonepadano ha scritto:
Ipotesi + prababile: la lavatrice rovinata (piccole schegge conficcate nel cestello o altri minimi difetti)

Quello che sospettavo
Cita:
Le cose lavate a secco sembra non essere piu' state danneggiate, quelle in lavatrice a 60 gradi invece si!!

e combacerebbe anche con le improvvise comparse di nuovi buchi :D
Infatti, quelli che ho visto, sono più o meno simili ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Bisogna fare un esame mascellare della lavatrice!
:lol1: :lol1: :lol1:


Scherzi a parte, seguendo questo argomento, anche io avevo incominciato a considerare la possibilità che il danno fosse dovuto al lavaggio.
Basterebbe un gancetto da reggiseno, staccatosi ed andatosi a incastrare in uno dei fori del cestello, per fare quel tipo di danni.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 18:10 
 

Iscritto il: 19/04/2012, 10:29
Messaggi: 4
Nome: Daniele Torri
continuando a ringraziare, vi aggiorno sul fatto che ho invitato il responsabile del laboratorio a leggere il forum e a intervenire per difendere il proprio referto o ad ammettere il proprio errore, ma per ora tutto tace.
nel frattempo una nuova ditta di disinfestatori è venuta a fare il sopralluogo e sollevate le tegole del tetto (microareato) mi ha detto che il problema viene da li e si risolve con qualche migliaia di euro (eureka!!!).
bah!!! livio nel frattempo, ipotizzando la causa meccanica, mi ha fatto iniziare a pensare sulle possibili cause. Nei giorni scorsi abbiamo provato a infilare la mano nel cestello della lavatrice ma all'apparenza nulla. le mie camicie non sono mai state rovinate in questi 4 mesi e ne girano almeno 8 a settimana. devo provare a pulire il filtro e vi aggiorno (ora dalla disperazione siamo usciti di casa). i capi che si sono nuovamente bucati erano contenuti sia in sacchetti con pastiglie di antitarme che no (quindi non posso ipotizzare nemmeno l'aggresione chimica). infine resto perplesso sulle scuciture (in alcuni casi manca il filo). una notte ho lasciato il mio maglione di cashmire ai piedi del letto e la mattina dopo avevo un buco da scucitura sotto la manica.
mistero!!!! se non altro l'ipotesi meccanica è quella che mi convince di più perchè abbiamo provato a mettere delle succulenti cavie (maglioni) a disposizione negli armadi e queste rimanevano indenni. non c'è un filo logico e noi stiamo impazzendo. mentre vi scrivo mia moglie porta quotidianamente 30 kg di indumenti al lavaggio a secco per portarli poi in un altro appartamento.
grazie dei preziosi consigli.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
anch'io ho avuto problemi di buchi nei vestiti lavati a lavatrice.....e ho risolto il problema: chiudere le cerniere degli indumenti.

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Mi sembra che un elemento importante sia il "quando" sono stati fatti i buchi.
Se li fa la lavatrice, o delle parti metalliche di altri indumenti lavati insieme, i buchi dovrebbero apparire dopo i lavaggi, o, quanto meno, diventare visibili appena gli indumenti si asciugano.
Viceversa, se quando sono stati insacchettati erano sicuramente integri, la lavatrice è da escludere e rimangono le ipotesi di insetti entrati nel sacchetto, oppure residui di sostanze chimiche rimasti sul tessuto.
Nel caso del filo sarebbe interessante sapere di che fibra era il filo e di che fibra era invece il tessuto, per capire perché uno si è danneggiato e l'altro no.
Ad ogni modo, sarebbe interessante anche vedere le "farfalline" che hai trovato all'inizio, anche se quelle, come ha detto Maurizio, mangiano fibre proteiche e non la cellulosa.
Se infine tra i tessuti danneggiati ci sono anche fibre sintetiche, resterebbero solo l'ipotesi meccanica e quella chimica e gli insetti sarebbero da escludere, a parte il discorso dei fori di uscita o altre necessità di passaggio.
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: