Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaenidae da identificare



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
zerun59 ha scritto:
Scusate se mi intrometto: concordo che il primo esemplare sia un Plebejus, il secondo potrebbe essere benissimo una Aricia (rovescio delle ali molto simile alla thersites ma con lunule arancioni molto più marcate). Ciao, Zerun.


Anche!!!

Sapete che faccio? Mentre ci pensiamo tutti sopra, quasi quasi me ne vado a mare 8-) 8-) 8-)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 11:40 
 
no il secondo escluderei Aricia perchè generalmente hanno i due puntini famosi dell'ala posteriore quasi in verticale, qui sono distanziati.
Fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 12:00 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Chiedo scusa a tutti gli amici impegnati nella discussione, involontariamente ho postato due esemplari chiaramente differenti anche se le foto le ho scattate in sequenza chiaramente son diversi, per il secondo direi Aricia agestis, il primo mi sembra P. escheri, aggiungo un'altra foto dertamente di quest'ultimo, sperando di far chiarezza


Borgo Cerreto (PG)
23 07 2010

02 pleb 5.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
silvio1953 ha scritto:
Chiedo scusa a tutti gli amici impegnati nella discussione, involontariamente ho postato due esemplari chiaramente differenti anche se le foto le ho scattate in sequenza chiaramente son diversi, per il secondo direi Aricia agestis, il primo mi sembra P. escheri, aggiungo un'altra foto dertamente di quest'ultimo, sperando di far chiarezza


Beh, questa Plebejus non è di certo, ma a questo punto sono talmente confuso che preferisco prima fare un bagno (oggi in Adriatico).

OFF-topic: specifico Adriatico perchè noi salentini abbiamo il vezzo, o il vizio, di guardare prima che vento tira, e poi decidere su che versante andare. Se c'è vento da Nord si va sullo Ionio, se tira vento da Sud, Adriatico senza discussioni. Oggi quasi calma piatta, con leggera brezza da sud-est, quindi Adriatico calmo :gh: :gh: :gh:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
......... penso che Zerun abbia risolto l'arcano! :lol: La prima verosimilmente Plebejus sp. , la seconda, ha tutte le caratteristiche di un Aricia.
Iprimi di Giugno avevochiesto un identificazione di questo Lycaenidae in Umbriahttp://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=8088 che Maurizio aveva dato quasi per buono, come P.escheri. Completamente diverso dagli esemplari di Silvio
ciao
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 12:13 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Va be' io al mare non ci vado, che mica son fortunato come Maurizio che se lo puuò scegliere, ma ma ne vado a fare un giro in campagna, sperando di beccarne una meno difficile:)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 12:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Concordo con il primo esemplare Plebejus sp., dunque era giusta la prima impressione ;)

Escludo che il secondo esemplare sia una Aricia sp. e vedendo l'ultima foto, che certamente è del secondo esemplare, per me si tratta di Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Cita:
no il secondo escluderei Aricia perchè generalmente hanno i due puntini famosi dell'ala posteriore quasi in verticale, qui sono distanziati.
Fabrizio


E allora P. thersites! :hp: , l'accendiamo? :lol: :lol: :lol: :lol:
ciao Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 14:39 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
clido ha scritto:
Concordo con il primo esemplare Plebejus sp., dunque era giusta la prima impressione ;)

Escludo che il secondo esemplare sia una Aricia sp. e vedendo l'ultima foto, che certamente è del secondo esemplare, per me si tratta di Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834)


Senza entrare nel merito della possibile identità dei due soggetti, intervengo solo per sottolineare che l'ultima foto aggiunta da Silvio, ritrae sempre il primo esemplare mostratoci (quello ad ali aperte, per intenderci) e non il secondo, cioè quello ad ali chiuse.
Il confronto fra le due immagini ad ali aperte toglie ogni dubbio: si noti il bordo dell'ala posteriore sinistra con il pezzetto mancante

01%20pleb%205.jpg

02%20pleb%205.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Non so voi, ma a me le fotografie di Marcello costringono ad usare la barra di scorrimento perchè troppo grandi ...
Uso Google Chrome, se interessa.
Per Marcello: guarda che Silvio aveva precisato che si trattava della prima, infatti:
silvio1953 ha scritto:
Chiedo scusa a tutti gli amici impegnati nella discussione, involontariamente ho postato due esemplari chiaramente differenti anche se le foto le ho scattate in sequenza chiaramente son diversi, per il secondo direi Aricia agestis, il primo mi sembra P. escheri, aggiungo un'altra foto dertamente di quest'ultimo, sperando di far chiarezza

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 14:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Livio ha scritto:
Non so voi, ma a me le fotografie di Marcello costringono ad usare la barra di scorrimento perchè troppo grandi ...


Ora dovrebbe andare meglio ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Grazie Marcello :ok:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaeniidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Dopo un bel bagno ristoratore in Adriatico (a proposito, sta alzando tramontana forte, quindi domani si va sull Ionio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), vedo che vi siete accaniti sull'argomento.
Ovviamente la prima foto del primo post di Silvio, e questa sono lo stesso esemplare, come già sottolineato da Marcello, e non posso pensare che sia un Plebejus. I Plebejus non hanno le ali posteriori festonate come questo esemplare, quindi è un Polyommatus s.l.: credo che su questo non ci piova. Dato che non si dispone del lato ventrale, direi che thersites è la identificazione più plausibile.
Secondo esemplare: a me, con il senno del poi (ovvero dopo aver appreso che NON E' IL LATO VENTRALE DEL PRIMO ESEMPLARE), sembra proprio un'Aricia agestis: secondo e terzo ocello della banda post-discale dell'ala anteriore spostati verso l'esterno abbinati all'assenza dell'ocello discale e alle lunule submarginali arancione ben marcate alle ali posteriori, ma, soprattutto, un maschio di Polyommatus s.l. (osservato fresco a fine luglio) con un colore di fondo del lato ventrale delle ali così tendente al nocciola, mi fanno pensare solo ad una Aricia. Capirei se fossimo in aprile (i maschi di icarus di prima generazione, per esempio, spesso hanno quel colore), ma a fine luglio...... non può essere un Polyommatus.

Nota per Silvio: la famiglia è Lycaenidae, con una i, quindi modifico il titolo, ok?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 19:21 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Ok, grazie, buon bagno sullo Ionio :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae da identificare
MessaggioInviato: 24/07/2010, 23:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Sono rientrato da circa un paio di orette da una delle giornate più faticose di lavoro :( . Non ho resistito e volevo vedere a che punto si era arrivati in questa discussione a cui ho partecipato in modo volante questa mattina.

Incomincio con il darmi un paio di bastonate in testa :bit
clido ha scritto:
...e vedendo l'ultima foto, che certamente è del secondo esemplare, per me si tratta di Polyommatus (Polyommatus) thersites ...

Avevo compreso l'esatto contrario e cioè che Silvio avesse inserito "certamente" una foto del secondo esemplare ritratto, mi sono quindi basato frettolosamente solo sul colore, che ripeto secondo me non è da escheri perchè quest'ultimo è più brillante e chiaro, avendo già espresso il mio giudizio sul rovescio dalla seconda foto e dunque avvalorava la mia ipotesi.



Il primo esemplare, che è lo stesso della terza foto inserita da Silvio è per me un Plebejus, dunque non concordo con Maurizio. Gli spot neri nell'area submarginale delle posteriori sono esattamente da Plebejus sp. e per me si potrebbe trattare o di Plebejus (Plebejus) argyrognomon (Bergsträsser, 1779) o di Plebejus (Plebejus) idas (Linnaeus, 1761) visto il bordo nero marginale sulle anteriori molto sottile.



Per il secondo esemplare continuo a sostenere la tesi che si tratti di Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834), per i motivi che ho detto nel mio primo intervento, di seguito la foto di Silvio con il particolare della prima lunula sulle posteriori. In escheri l'arancione è decisamente ridotto, così come più in generale l'arancione, specie sulle anteriori.

0-pleb-5_mod.jpg



Potete vedere per confronto alcuni esemplari di thersites sul sito di Paolo e anche qui


Concludo il mio ragionamento escludendo che il secondo esemplare possa essere una Aricia sp..
Di seguito ho preparato una illustrazione che mostra due modi di verificare il carattere che distingue le Aricia...

Aricia_agestis_illustrazione.jpg



Nell'illustrazione è ritratto lo stesso esemplare, la foto come specificato l'ho presa in prestito da Leps.it.
Nella prima a sinistra ho evidenziato con un ellisse le due macchiette che in Aricia sono sempre ravvicinate ed isolate dalla macchietta indicata dalla freccia. Potete vedere che nell'esemplare fotografato da Silvio non è così.

Il secondo metodo che si può utilizzare è quello di tracciare una retta tra la seconda macchietta (partendo dall'attaccatura dell'ala posteriore ) e la quarta. In Aricia la macchietta n. 3 (quella indicata dalla freccia nella foto di destra) resta sempre al di sotto di questa linea immaginaria. Anche questa seconda possibilità non si verifica nell'esemplare ritratto da Silvio.


Spero di non aver scritto troppe corbellerie vista l'ora e la stanchezza, in tal caso vogliate perdonarmi :oops:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: