Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 2:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

2.IV.2012 - ITALIA - Lombardia - BS, Ospitaletto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2012, 15:58 
 

Iscritto il: 19/04/2012, 10:29
Messaggi: 4
Nome: Daniele Torri
cronostoria:
dicembre 2011: troviamo 6 maglioni di cachemire scuciti sulle spalle (mancava il filo). li abbiamo fatti lavare a secco e riparati. abbiamo pulito l'armadio con acqua e ammoniaca e rimesso i maglioni al loro posto inserendo foglietti antitarme (tarmablock e analoghi) in tutti gli armadi.
gennaio 2012: alcuni di quei maglioni erano stati nuovamente bucati sui polsi e sugli elastici. abbaimo quaindi controllato tutti gli altri indumenti di lana, cachemire e seta degli armadi delle 3 camere trovando fori di varie dimensioni e cuciture senza filo su molti altri indumenti prevalentemente di lana. a questo punto primo trattamento con fumigante (solfac forte della bayer) per 4 ore in ogni camera. in quel periodo avevamo moltissimi indumenti e solo una parte siamo riusciti a metterla su stendini mentre quella che era contenuta nelle scatole (cambi stagione - prevalentemente di cotone) l'abbiamo lasciata dov'era aprendo i coperchi. nei giorni successivi troviamo anche dei capi in cotone bucati.
dopo 15 giorni medesimo trattamento con medesimo prodotto per uccidere le eventuali nuove larve schiuse dalle uova che hanno resistito al primo trattamento. nel frattempo abbiamo fatto lavare a secco tutti gli indumenti in lana, cachemire e seta e li abbaimo imbustati singolarmente. gli abiti da uomo inizialmente avevano il sacchetto aperto sul fondo fino a che abbiamo trovato uno di questi completamente martoriato, così, dopo aver ricontrollato gli altri, abbiamo chiuso abnche il fondo dei sacchetti con delle mollette.
febbraio 2012 trattamento con azoto liquido con ditta specializzata. materassi, coperte, tappeti, tutti gli indumenti presenti negli armadi sia nei sacchetti che non. nella stessa occasione è stato nebiulizzato il demand sui pavimenti e negli armadi. dopo 20 giorni (2 marzo) troviamo il mio maglione di chachemire lasciato in fondo al letto una notte con nuovo foro di circa 3 mm. nel frattempo continuavamo a trovare capi in cotone forati o scuciti (senza filo). mia moglie in quel periodo stava lavando tutti i capi in cotone in lavatrice a 60° imbustandola dopo aver controllato che fosse indenne ogni singolo capo). su nostra richiesta tornano i disinfestatori con l'azoto e ripassano gli indumenti, gli armadi, i tappeti dopo averci fatto aspirare tutto l'aspirabile (pavimenti, battiscopa, letti, armadi etc). in quell'occasione non sono stati trattati con azoto i capi in cotone lavati in lavatrice a 60 gradi e insacchettati. nebulizzazione di demand sulle travi in legno (lamellare abete) del tetto e negli armadi e fumiganti ("one") in ogni camera e nell'interrato (zona lavanderia e altri armadi dove per ora nulla desta sospetto). da allora aprendo i sacchetti di indumenti lavati a 60 ° troviamo capi bucati, senza filo sulle cuciture. idem su alcuni capi in cotone lasciati in fondo al letto. un esempio è il pigiamino fotografato da livio.
i fili delle cuciture sono di cotone così come le maglie ma probabilemte di tipo diverso e evidentemente più gustosi!!!!!

la cronologia è direttamente proporzionale al nostro grado di pazzia.

speriamo avervi fornito elementi utili per qualche vostra gentile riflessione.

a presto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: