Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
di che insetto si tratta? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=313&t=10110 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eurinomio [ 03/08/2010, 1:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
questa è la sezione corretta per chiedere determinazioni. ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 03/08/2010, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Potrebbe essere la larva di un Cetonide? |
Autore: | Julodis [ 03/08/2010, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
FORBIX ha scritto: Potrebbe essere la larva di un Cetonide? No, le zampe sono troppo lunghe e la larva troppo "magra". Per me è la larva di un Melolonthino. Magari si potrebbe capire qualcosa in più conoscendo le dimensioni e soprattutto le condizioni di ritrovamento. Era per caso un campo arato da poco? La larva potrebbe essere stata portata allo scoperto dal movimento del terreno, e in questo caso confermerebbe trattarsi di un Melolonthino. Se invece fosse stata trovata vicino ad un ceppo sradicato o qualcosa di simile, porebbe anche trattarsi di un Lucanidae (anche perchè non si vede come è fatta la testa), ma ne dubito. P.S. - Il cambiamento di colori bianco/nero è dato dal movimento degli organi interni, ed in particolare dell'apparato digerente, contenente il "materiale scuro" che genera quell'effetto. |
Autore: | Velvet Ant [ 03/08/2010, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Se le dimensioni superavano i 5 cm., va ricordata, fra i possibili candidati, anche la larva di Oryctes nasicornis (Scarabaeoidea Dynastidae) (vedi qui). |
Autore: | Vol-Opt [ 03/08/2010, 10:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? | ||
non vorrei sbagliare sul tipo di piantagione, ma credo di essere stato vicino ad un campo di canne da zucchero ben cresciute (ad ogni modo sicuramente non un campo arato da poco..) l'insetto, avvistato attorno alle 19:40 ad Occhiobello (RO), si trovava vicino al ciglio della strada, dopo un piccolo fosso che separava il campo dalla strada appunto. come dimensioni forse non raggiungeva i 5cm, ma ne andava molto vicino. considerate che lo stavo scambiando per un lungo mozzicone di sigaretta. ho una foto un po' più frontale, ma forse non sarà di grande aiuto dato che non si vede moltissimo la testa
|
Autore: | StagBeetle [ 03/08/2010, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Dalla colorazione della capsula cefalica escluderei l'Oryctes. O Phyllognathus o Pentodon. Più probabile il secondo... Prova ad allevarla in un terrario con terra e carote, vediamo che ne esce! ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 03/08/2010, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Vol-Opt ha scritto: non vorrei sbagliare sul tipo di piantagione, ma credo di essere stato vicino ad un campo di canne da zucchero ben cresciute ... ![]() ![]() In quelle condizioni ecologiche Pentodon con probabilità di almeno l'80% ! Roberto ![]() |
Autore: | Loriscola [ 03/08/2010, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Vol-Opt ha scritto: non vorrei sbagliare sul tipo di piantagione, ma credo di essere stato vicino ad un campo di canne da zucchero ben cresciute ... Hemerobius ha scritto: :shock: ![]() In quelle condizioni ecologiche Pentodon con probabilità di almeno l'80% ! Anche io ho avuto lo stesso dubbio amletico.....poi guardando su google pare che Rovigo sia una delle principali zone di produzione di canna da zucchero in Italia. Allora ho dato una seconda occhiata....produttore di zucchero sì, ma di barbabietola ![]() ![]() |
Autore: | Vol-Opt [ 03/08/2010, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
dovrei tornarci, potrebbe essere tranquillamente mais, sono ignorante pure su quello ![]() ![]() ![]() purtroppo l'ho visto domenica ed ora chissà dov'è ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/08/2010, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Molto probabile che sia un Pentodon. Il Phyllognathus credo che non ci arrivi proprio dalle tue parti. Non mi risultano piantagioni di canna da zucchero in Italia, almeno non ne ho mai sentito parlare. Sarà stato quasi certamente un campo di mais. |
Autore: | conan [ 03/08/2010, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
Escluderei Oryctes in quanto non sono presenti i suoi evidentissimi punti giallo/arancioni laterari presenti nelle suddette larve. ciao Velvet Ant ha scritto: Se le dimensioni superavano i 5 cm., va ricordata, fra i possibili candidati, anche la larva di Oryctes nasicornis (Scarabaeoidea Dynastidae) (vedi qui).
|
Autore: | Julodis [ 03/08/2010, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
conan ha scritto: Escluderei orictes in quanto non sono rpesenti i tuoe evidentissimi punti giallo/arancioni laterari presenti nelle suddette larve. ciao Omar, questo lo hai scritto mentre correvi sulla tôle ondulée nella Parigi-Dakar? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 03/08/2010, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: di che insetto si tratta? |
![]() Pardon ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |